Mercoledì 10 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il premio

Sienambiente, nuovo prestigioso riconoscimento per l'impianto di riciclo delle Cortine

Importante certificazione per la struttura, già premiata come miglior biodigestore al mondo nella categoria oltre 1 MW

Caterina Iannaci

10 Settembre 2025, 19:03

Le Cortine

Impianto le Cortine

Sienambiente, l’impianto di riciclo delle Cortine ha ottenuto la certificazione Industria 4.0, che valuta l’integrazione di tecnologie digitali avanzate (come IoT, AI, Big Data, Robotica) nei processi produttivi. L’impianto, infatti, ampiamente automatizzato, oltre ad essere dotato di sistemi di controllo è completamente gestibile da remoto. Questa impostazione consente verifiche in tempo reale sullo stato di funzionamento delle macchine e permette regolazioni e ottimizzazioni del processo in tempo reale. Molti macchinari di ultima generazione hanno, inoltre, la possibilità di essere programmati e adeguati per adattarsi alle esigenze del riciclo. Ad esempio, i selettori ottici installati sulla linea di recupero materia possono essere programmati con semplici operazioni per garantire il recupero di differenti materiali e vari colori.

Ma l’impianto delle Cortine, di recente premiato per il miglior biodigestore al mondo nella categoria oltre 1 MW, non è l’unico sito di Sienambiente ad avere adottato nuove tecnologie con l’obiettivo di ottimizzare le attività, sia in termini di gestione ambientale che di efficienza delle lavorazioni. Anche nel termovalorizzatore, che è l’impianto tecnologicamente più complesso e avanzato di Sienambiente, sono presenti sistemi di telecontrollo e analisi dei dati finalizzati sia alla verifica delle emissioni che alla gestione e programmazione delle manutenzioni. Infine, la discarica di Poggio alla Billa non è certo rimasta indietro rispetto ai cambiamenti in atto: i mezzi in dotazione nell’impianto, in particolare i compattatori ma anche gli escavatori, sono infatti in grado di rilevare la consistenza e la densità del materiale da gestire e, in base a questo parametro, modulano e regolano le operazioni ottenendo un risparmio di carburante e una maggiore efficienza delle lavorazioni.

“Sienambiente ha realizzato questi ingenti investimenti ispirandosi a un principio di miglioramento continuo con una spinta innovativa nel campo delle nuove tecnologie che ha grandi margini di evoluzione – ha spiegato Tiziano Scarpelli, presidente di Sienambiente. Dopo l’importante certificazione Industria 4.0 per le Cortine, stiamo valutando l’implementazione di sistemi di intelligenza artificiale per migliorare la programmazione delle manutenzioni e della selezione dei rifiuti ai fini della crescita del riciclo”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie