Domenica 21 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'evento

Siena, in 750 al pranzo co’ nonni: senso di comunità ed energia positiva che unisce anziani e giovani delle contrade

Una bellissima iniziativa portata avanti dalle commissioni solidarietà delle contrade

Gennaro Groppa

21 Settembre 2025, 08:03

Pranzo co' i nonni al Tartarugone

Pranzo co' i nonni al Tartarugone

Una bellissima iniziativa che unisce 600 uomini e donne della quarta età a tavola, 80 ragazzi di servizio, le commissioni solidarietà delle diciassette consorelle e poi i volontari di Croce Rossa, Pubblica Assistenza e Misericordia. Il tutto per un totale di circa 750 persone, che ieri si sono ritrovate al Tartarugone di Piazza del Mercato per l’ormai tradizionale pranzo co’ nonni.

Il termine “tradizionale” non è abusato o sbagliato in questo caso. Perché l’iniziativa, che è nata da un’idea della commissione solidarietà della contrada del Bruco, è stata poi abbracciata da tutte le consorelle ed è ormai realmente un appuntamento atteso ed entrato nel calendario annuale contradaiolo. “Già da maggio ormai ci chiedono quando sarà il pranzo co’ nonni”, ha detto ieri Roberta Pagni, presidente del comitato di solidarietà Il Giardino della contrada del Bruco.

Ed eccoli, centinaia di anziani senesi a tavola al Tartarugone mentre i giovani delle contrade servono loro il pranzo. Chi ha difficoltà motorie è stato accompagnato dai volontari delle associazioni del terzo settore: anche loro hanno un peso in questa iniziativa. L’atmosfera è cordiale e gioiosa, tra una portata e l’altra si cantano stornelli senesi, tutti insieme, accompagnati dalla chitarra suonata dall’artista Francesco Burroni.

I giovani incontrano gli anziani della città, si realizza così un legame che è sempre fondamentale in qualunque comunità. I ricordi, la storia, le tradizioni vengono trasmessi e tramandati di generazione in generazione. Uno scambio non semplice, tra persone di età tanto differenti, viene testimoniato e può realizzarsi anche grazie a questa iniziativa. “Le persone oggi sono felici - afferma Ombretta Sanelli, referente delle commissioni di solidarietà delle diciassette consorelle. - Qui si respira un senso di comunità, c’è la cura dei rapporti sociali e la consapevolezza che è bello ritrovarsi tutti insieme”. “Si realizza uno splendido incontro generazionale - le fa eco Roberta Pagni - e si canta tutti insieme”. “I ragazzi imparano il senso di comunità cittadina - conclude Sanelli. - L’appuntamento è ormai entrato nel calendario annuale contradaiolo, qui si respira un’energia positiva”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie