Venerdì 03 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Scienza

TLS, individuato anticorpo che contrasta una grave infezione respiratoria

Il monoclonale selezionato rappresenta una risposta al batterio Klebsiella pneumoniae

Caterina Iannaci

03 Ottobre 2025, 12:57

Tls

Tls, nuova ricerca

Pubblicato su Nature lo studio dal titolo Monoclonal antibodies protect against pandrug-resistant Klebsiella pneumoniae dedicato a Klebsiella pneumoniae, un batterio resistente agli antibiotici che può facilmente diffondersi negli ospedali e causare infezioni. Data la sua espansione in tutto il mondo, nel 2024 l’Oms ha dichiarato Klebsiella pneumoniae tra i batteri resistenti agli antibiotici più pericolosi per i quali è urgente trovare una cura.

Il progetto di ricerca è stato incentrato sullo sviluppo di anticorpi monoclonali umani, che attualmente rappresentano soluzioni terapeutiche sicure in oncologia e contro malattie autoimmuni, ma che non hanno ancora trovato applicazione clinica per batteri antibiotico-resistenti.

La ricerca è stata condotta dalla Fondazione Toscana Life Sciences e ha coinvolto ricercatori del MAD Lab, della Tumour Immunology Unit e del Data Science for Health Lab. Lo studio è stato coordinato da Anna Kabanova, Rino Rappuoli e Claudia Sala e ha visto in prima linea i ricercatori Emanuele Roscioli, Vittoria Zucconi Galli Fonseca e Soraya Soledad Bosch. Il successo del progetto è stato il frutto della collaborazione tra ricercatori e medici provenienti da università ed enti di ricerca di rilievo nazionale e internazionale, compresi il Biotecnopolo e l’ateneo senese.

Dal lavoro di ricerca è emerso che uno di questi anticorpi monoclonali protegge contro l’infezione sistemica prodotta dal ceppo isolato a Pisa ma anche contro ceppi di Klebsiella pneumoniae, isolati in ospedali di Francia e Australia.
Si tratta di un percorso sperimentale che consente di prevedere antigeni protettivi contro ceppi batterici antibiotico-resistenti per aprire la strada allo sviluppo di terapie innovative ed efficaci contro questa minaccia globale.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie