Le feste
Piazza del Campo per Capodanno
Siena, una delle città più belle d’Italia, molto amata dai turisti di tutto il mondo, si prepara a vivere il Natale con un ricco programma di iniziative culturali, artistiche e di intrattenimento. È infatti in partenza la campagna natalizia dal titolo “Siena Incanta – Natale tra cultura e meraviglia”, pensata per trasformare la straordinaria città toscana in un palcoscenico emozionale e di alto profilo artistico, consolidando così il suo posizionamento unico come meta culturale e turistica di riferimento nel periodo natalizio, e non solo.
Per celebrare i trent’anni dal riconoscimento del centro storico della città come Patrimonio Mondiale dell’Umanità da parte dell’UNESCO, dal 1° dicembre 2025 al 7 gennaio 2026 i visitatori potranno vivere eventi capaci di valorizzare lo straordinario patrimonio della città, offrendo momenti di aggregazione e svago per tutte le fasce d’età.
La direzione artistica delle iniziative per il Natale a Siena di quest’anno è affidata a Vincenzo Bocciarelli, attore, produttore cinematografico e, attualmente, Direttore Artistico dei Teatri di Siena, che racconta: “Siena Incanta: magia, arte e luce per stupire e accogliere il pubblico del Natale. Un’offerta culturale che ha trovato piena adesione nel suo spirito più intimo grazie alla collaborazione con la Direzione Cultura e Turismo del Comune di Siena, una sinergia incentrata sulla ‘sfericità’. Si inizierà il 1° dicembre con l’accensione delle luci in tutta la città, associata alla presenza di un giovane talento come Ofelia Passaponti, Miss Italia 2024, scelta come testimonial. Altri spettacoli attendono il Natale a Siena: dal balletto “Schiaccianoci” in versione moderna al Concertone di San Silvestro, fino al Concerto di inizio anno diretto da Marco Severi. Un Natale per tutti”.
“Una città che si racconterà dando vita ad un’atmosfera senza tempo - come ha sottolineato Roberto Barbetti, dirigente Cultura e Turismo del Comune di Siena, Siena - un luogo in cui storia, arte e architettura si fondono in modo unico e che durante le feste del Natale si caratterizzerà ancora di più. Siena non è soltanto una città: è un’anima, un'identità collettiva, un tessuto vivo di storia, arte, tradizione e umanità. I cittadini senesi sono parte viva di una comunità che ha saputo custodire, con dedizione e orgoglio, un patrimonio che tutto il mondo ci invidia. Siena è un patrimonio condiviso perché è stata tramandata con rispetto, con pazienza, con un senso profondo di appartenenza. È un’eredità che non si eredita soltanto: si costruisce, si difende, si trasmette. Il suo valore non è soltanto nei palazzi, nei marmi, nelle pietre antiche. È nella coscienza collettiva di una comunità che non ha mai smesso di credere che la bellezza si protegge, che la storia si custodisce, e che l’identità si costruisce, giorno dopo giorno”
Molte le iniziative che interesseranno i visitatori a Siena durante il periodo natalizio. Le luminarie sulle vie principali della città, con accensione il primo giorno di dicembre, in occasione della festa del Santo Patrono Sant’Ansano, e spegnimento il successivo 7 gennaio, dopo la Befana. Il progetto di illuminazione interesserà gran parte del centro storico, con decorazioni filiformi che attraverseranno le principali vie: Banchi di Sopra, Banchi di Sotto e Via di Città ospiteranno installazioni artistiche dedicate, composte da sfere luminose e forme scenografiche, a segnare un “percorso principale del Natale” dal Parco della Lizza al Duomo, passando per Piazza del Campo. Particolare attenzione sarà riservata alle Logge della Mercanzia e del Papa, individuate come punti di riferimento per l’attività teatrale e performativa curata dal direttore artistico Bocciarelli.
Dal 6 dicembre al 6 gennaio il Parco della Lizza ospiterà la Cittadella del Divertimento, con molte attrazioni per i giovani e le famiglie, tra cui una pista di pattinaggio sul ghiaccio (40x20m), spettacoli a cielo aperto, artisti di strada e aree ristoro con food trucks. Il Villaggio di Natale, allestito nella limonaia di Villa Rubini Manenti in Via degli Umiliati, sarà aperta dal 13 dicembre al 5 gennaio. Oltre all’incontro con Babbo Natale, i più piccoli potranno partecipare a laboratori creativi e attività ludiche. Il progetto si inserisce nel quadro delle attività sociali della struttura, con un’attenzione particolare ai bambini con disabilità e alla famiglia.
Nei giorni 6, 7 e 8 dicembre, Piazza del Campo ospiterà il tradizionale Mercato nel Campo, rievocazione storica dell’antico mercato trecentesco. Saranno presenti circa 130 banchi con commercianti, artigiani e produttori agricoli, in un evento dedicato alla valorizzazione delle eccellenze locali e delle tradizioni del territorio senese.
Il 31 dicembre, Piazza del Campo sarà infine teatro del Concerto di Capodanno: nel corso della serata un’esibizione musicale e, a seguire, un dj set fino a notte inoltrata, insieme ad un light show speciale per rendere omaggio alla piazza come fulcro delle celebrazioni cittadine. L’iniziativa “Siena Incanta” è organizzata dal Comune di Siena e realizzata in collaborazione con Camera di Commercio di Arezzo e Siena, Confesercenti Siena; Confcommercio Siena e con il contributo straordinario di Teatri di Siena, Siena Obiettivo famiglia.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy