L'iniziativa
Career week Università di Siena 2025
Più di 2.400 studenti iscritti ai colloqui della Career Week, organizzata dall’Università di Siena, che ha avuto ieri il suo apice, con la presenza di circa quaranta aziende nella sede del Rettorato in Banchi di Sopra. Un appuntamento tradizionale per l’Ateneo, che punta a creare occasioni di confronto con il mondo del lavoro per tutti i giovani talenti dell’Università.
“I risultati li vedremo più avanti - afferma il rettore Roberto Di Pietra -, ma questi sono dei momenti importanti per i nostri studenti, che si mettono alla prova tramite dei colloqui. Faremo delle analisi sui numeri che deriveranno da questi colloqui, bisognerà distinguere tra lo stage e l’effettiva offerta di lavoro. Ma sono comunque esperienze che rientrano nel percorso degli studenti, è un momento di apprendimento. Ci sono una quarantina di aziende che collaborano con noi e che abbiamo coinvolto nella nostra sede di Siena e di Arezzo. Quest’anno abbiamo incentrato tutto sulla sostenibilità e sull’intelligenza artificiale”. Tanti gli appuntamenti previsti in tre giorni di incontri, da un webinar sul ruolo e le funzionalità di ChatGPT fino a un evento sulla farmaceutica.
“La novità è che sono richiesti profili sempre più trasversali – afferma la professoressa Claudia Faleri, delegata al placement -. Ci sono nuove professionalità, che derivano dalla transizione digitale ed ecologica. Servono nuove figure con competenze legate a questi temi. Percorsi che possono provenire dall’area economica, ingegneristica ma anche umanistica. Tutte le competenze oggi sono richieste. Abbiamo anche delle nuove aziende, come INAIL, che è venuta a parlare con i nostri studenti. Ma abbiamo rapporti fidelizzati con tante imprese senesi, svolgiamo una funzione sociale nel trasmettere competenze del territorio”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy