Venerdì 07 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il blitz

Siena, controlli straordinari della Polizia Locale nella notte di Ognissanti: il bilancio

Gli agenti in azione contro degrado, droga e violazione del codice della strada

Caterina Iannaci

07 Novembre 2025, 13:28

Alessandro Rossi

Alessandro Rossi, comandante della Municipale di Siena

Ampio servizio di controllo straordinario del territorio da parte della Polizia Locale di Siena tra il 31 ottobre e l’1 novembre, in occasione delle festività. L’attività, volta a garantire sicurezza, legalità e una maggiore percezione di tranquillità tra i cittadini e i turisti, si è svolta dalle prime ore del mattino fino a tarda notte, coinvolgendo numerose unità operative. Il dispositivo di servizio ha visto impegnati, in particolare, quattro equipaggi auto e moto montati, il nucleo Antidegrado in borghese con tre operatori e due pattuglie dedicate ai controlli serali, coordinate da due funzionari e dal vicario vicecomandante Alfredo Zanchi, in servizio dalle ore 7 alle ore 1. L’operazione ha interessato il centro storico e le aree periferiche della città, con particolare attenzione ai luoghi di aggregazione giovanile, alle principali piazze e alle arterie di maggiore transito.

Nel corso della mattinata di venerdì 31 ottobre, gli agenti hanno effettuato posti di controllo dinamici con l’ausilio del sistema Targa System, con la contestazione di due violazioni del Codice della strada per omessa revisione. Sono state inoltre accertate quattro infrazioni relative alla normativa sul trasporto di persone e cose, con particolare riferimento ai tempi di riposo dei conducenti. Le verifiche sono state eseguite mediante l’utilizzo del software SiScop e dell’apparato Vdo per il controllo dei cronotachigrafi. Specifici accertamenti hanno riguardato anche i velocipedi a pedalata assistita: sono stati elevati cinque verbali per irregolarità tecniche e disposto il sequestro, ai fini della confisca, di un mezzo che superava di oltre sei volte i limiti consentiti. Nel pomeriggio e nella serata le unità in borghese, supportate da due pattuglie, hanno svolto attività di presidio e vigilanza nelle principali zone del centro cittadino. Tra le ore 20.15 e le ore 21.50 sono stati effettuati controlli in piazza Gramsci e La Lizza, con nove persone identificate. In piazza Gramsci, ai sensi del decreto legislativo 14/2017 in materia di sicurezza urbana, un minore è stato sanzionato per non aver rispettato le misure di divieto di stazionamento, intrattenendosi con altri coetanei.

Durante il servizio sono state inoltre segnalate due persone per uso personale di sostanze stupefacenti. Ulteriori verifiche in piazza del Sale, Villa Rubini, via Montanini, via Banchi di Sopra, via delle Terme, via di Camollia, via di San Vigilio, via delle Donzelle, piazza Matteotti, piazza Tolomei e piazza Indipendenza non hanno evidenziato irregolarità. In piazza del Mercato sono state identificate due persone e contestata una violazione per possesso di sostanze stupefacenti. Alle ore 23.50, all’interno del parcheggio “Il Duomo”, è stato inoltre redatto un verbale di contestazione, sempre per possesso di sostanze stupefacenti, nei confronti di un soggetto straniero, al quale è stato notificato anche un provvedimento di allontanamento.

Le operazioni rientrano nel più ampio programma di prevenzione e controllo del territorio promosso dal Comando della Polizia Locale di Siena, finalizzato a garantire che eventi e festività si svolgano in un contesto di sicurezza, rispetto delle regole e tutela della convivenza civile. “L’attività della Polizia Locale – sottolinea il Comandante Alessandro Rossi – è incentrata in un’ottica di safety e di security sia per i cittadini che per la tutela del territorio comunale”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie