Giovedì 27 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

La lotta

Violenza sulle donne, Siena in prima fila. Masti: "Master universitario sul codice rosa motivo di orgoglio"

Il punto della docente e referente del sempre più seguito corso accademico, giunto alla settima edizione

Marco Decandia

27 Novembre 2025, 09:02

Alessandra Masti

Alessandra Masti, referente master codice rosa

In tema di lotta alla violenza di genere, Siena è all’avanguardia. Dopo il prezioso contributo al tema di Vittoria Doretti, la dottoressa che ha creato il Codice rosa diventato in breve un patrimonio regionale e nazionale, l’Università ha creato un Master sulla medesima tematica. Alessandra Masti, docente e referente di questo corso academico, spiega: “Siamo arrivati alla settima edizione, lo dico con grande orgoglio. Ci sono partecipanti non solo da Siena e dalla Toscana, ma da tutta Italia. Il nostro Ateneo, in collaborazione con l'Azienda ospedaliero-universitaria senese e l'Asl Toscana sud-est, sta formando tanti professionisti sia teoricamente che con stage sul campo, in modo da offrire alle vittime di violenza la migliore assistenza possibile sul territorio, in modo uniforme. Questo credo che sia uno dei lati più positivi non solo del Master, ma anche dell’interazione tra aziende che si è creata. La collaborazione in questi ambiti è sempre fondamentale, tanto è vero che alle lezioni partecipano, con il loro personale formato, anche i carabinieri e la polizia, in modo da offrire anche il punto di vista delle forze dell'ordine e della Procura, proprio per garantire la massima tutela alle vittime di violenza anche dal punto di vista forense. Quindi non solo una tutela della salute, ma anche una raccolta, campionamento e conservazione di eventuali reperti, utili un giorno in caso di processo”.

Parlando delle Scotte, l’ospedale senese ha ottenuto tre bollini rosa da parte di Onda, che promuove a livello nazionale il benessere della donna e di genere. La referente sul territorio è Letizia Bracci, che spiega: “L’attenzione è focalizzata su ogni forma di violenza di genere, quindi anche sugli abusi ai danni di minori e anziani. Vengono promosse iniziative tutto l'anno, a cui l’Aous ha sempre aderito offrendo gratis visite, esami, consulenze, tutte pubblicizzate sul sito aziendale”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie