Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Arte e cultura

Vincenzo Bocciarelli premiato in Puglia col premio Ulisse Re di Itaca. "Grande gioia e orgoglio, ma mai adagiarsi. Stagione estiva, ho pensato ai giovani"

Il direttore dei teatri senesi è stato insignito a Lecce nell'ambito della Biennale Odissea, per l'impegno sociale e culturale

Annalisa Coppolaro

16 Luglio 2025, 11:04

Bocciarelli

Vincenzo Bocciarelli

'Sono soddisfatto ed emozionato'. Questo il commento di Vincenzo Bocciarelli per il Premio Ulisse Re di Itaca 2025 nell'ambito della Biennale Odissea per l'impegno sociale e culturale, a Lecce. Un bel riconoscimento per il direttore dei Teatri di Siena che nel ritirarlo ha ricordato quanto ci sia sempre più bisogno, nell'epoca dell'Intelligenza artificiale, di spettacoli dal vivo. Il premio viene dall'Accademia Italia in Arte nel Mondo per l'alto valore artistico e il profondo impegno civile di Bocciarelli. Con il festival Sboccia l'estate in corso, e una stagione teatrale invernale conclusasi con grande successo, con 35 mila presenze e 35 sold out, Bocciarelli si definisce felice e orgoglioso. Il premio in un certo senso - commenta Bocciarelli - rappresenta il legame che ho perseguito per preparare le stagioni teatrali, spesso ispirate al mondo classico. Amo la Puglia dove ho recitato tante volte.

Una stagione teatrale invernale si chiude con successo e adesso il trionfo prosegue con Sboccia l'estate. Come fa?
"E' facile. Ho dalla mia parte la stima e l'affetto di Siena. Il lavoro c'è e viene ripagato dalla fiducia che la città mi sta dando, e dal sostegno che ho da parte del Comune. Dagli assessorati ma soprattutto dal Sindaco Nicoletta Fabio, che ha avuto subito fiducia nella mia creatività e accoglie con entusiasmo le mie idee. A Siena c'è un substrato fertile di humus creativo, i progetti sono tanti soprattutto con i giovani, ad esempio il contest prorogato fino al 15 agosto, Stelle in Corsa, sta avendo un grandissimo successo. In un'epoca di tensioni internazionali e guerre cerchiamo di offrire una bolla protettiva di arte, come un mantello che possa avvolgere Siena di idee e creatività. Ho recentemente perduto mio padre: questo mi ha dato come una spinta a mettere ulteriore ordine nelle molte idee, mi stimola all'ascolto, sono spesso in ufficio al Comune di Siena per sentire le idee e le proposte di tutti. Vorremmo creare un mosaico di idee per accompagnare le diverse età dei senesi in un viaggio positivo di arte e bellezza".
Sboccia l'estate propone tanti appuntamenti di teatro, opera, musica nei luoghi più belli di Siena. E' soddisfatto di come sta procedendo la stagione?
"Sicuramente sì. Dai miei maestri di teatro ho imparato che non bisogna mai adagiarsi e quindi sempre impegnarsi. C'è con me un gruppo di lavoro di grandi professionisti ed è bello procedere insieme. Nel calendario adesso l'atteso Concerto per l'Italia con l'Accademia Chigiana (18 luglio) con l'Orchestra della Rai, poi il 20 luglio Siena Vox Una, la Città canta Carmina Burana promosso dall'Unione Corale Senese Ettore Bastianini, un sogno per Francesca Lazzeroni che dirige. Il 22 luglio il concerto di Antonella Ruggero. Poi due assolute novità, il cinema in piazza del Campo. Io ballo da sola, (21/7) con la presenza di Jeremy Irons e il cast del film di Bertolucci con il Terra di Siena Festival, e The opera! Arie per un'eclissi di Paolo Gep Cucco e Davide Livermore (25/7). Non è stato facile organizzare le proiezioni in piazza. Gli eventi sono a ingresso libero. E poi in autunno torna ovviamente la stagione teatrale '25/26".
Qualche anticipazione?
"A proposito di classicismo, citerei Apollo e Dafne: perché ci sono molti riferimenti alla madre terra, al ciclo della natura che ha grande importanza e manda messaggi a tutti ma soprattutto ai giovani. E proprio a loro ho pensato per questa programmazione: ci sarà una sezione chiamata Sipario extra. In un'epoca di intelligenza artificiale, cresce la voglia e la sete di realtà, umanità, vita e arte vera. Sul palco".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie