Spettacoli
Al via la stagione invernale dei teatri a Siena
Conto alla rovescia per la nuova stagione teatrale invernale che vedrà in programma ben 40 spettacoli, di cui uno fuori sipario il 12 novembre (per i 500 anni dell’Accademia degli Intronati), un Extra Sipario e il Gran Galà delle Arti Sceniche, a fianco dei tradizionali Sipario Rosso ai Rinnovati e Sipario Blu ai Rozzi. Da oggi parte la campagna abbonamenti: prelazione per i vecchi abbonati fino al 4 settembre, poi cambio posto e turno dal 5 all’11 settembre, e vendita libera dal 16 al 28 settembre. Il debutto è fissato per il 14 ottobre ai Rozzi con “Calandrino e la pietra magica” dalle Novelle del Boccaccio, mentre la serata inaugurale ai Rinnovati sarà il 24 ottobre con “Magnifica Presenza” di Ozpetek, protagonisti Serra Ylmaz, Tosca d’Aquino ed Erik Tonelli.
La stagione 2025/2026 dei Teatri di Siena punta a superare le 35 mila presenze dello scorso anno, con una proposta ricca e articolata. Il programma, ha spiegato il sindaco Nicoletta Fabio, “ha l’obiettivo di confermare e, se possibile, incrementare ulteriormente i numeri dell’anno scorso. Siamo in grado di attrarre un pubblico molto variegato e le aspettative sono ottimistiche”. Tra le novità più apprezzate dal primo cittadino c’è “Extra Sipario”, progetto in collaborazione con gli assessorati alle Politiche Giovanili e alla Sanità, “pensato per i giovani e per temi sensibili”. Fabio ha ringraziato pubblicamente il direttore artistico Vincenzo Bocciarelli: “Gran parte del successo va a lui, per la sua personalità, la presenza costante e l’attenzione verso il pubblico”.
Da segnalare alcune variazioni: lo spettacolo “Non si sa come” di Pirandello, previsto il 20 marzo, sarà sostituito da “Le fuggitive” con Paola Quattrini e Gaia De Laurentiis, in scena il 4 marzo. La data cancellata verrà recuperata il 31 marzo, ai Rozzi, con “Uno, nessuno e centomila” di Pirandello. Il cartellone comprende formule pensate per ogni esigenza: “Proporremo numerosi appuntamenti che uniranno teatro e cinema, e viceversa”, ha dichiarato Bocciarelli. “Affronteremo anche temi importanti come la mafia. L’arte e il teatro nascono da un atto d’amore. Accogliere il pubblico, farlo sentire coinvolto: questo calore è una cosa bellissima”.
Soddisfatto anche il dirigente alla cultura Roberto Barbetti: “Ringrazio Bocciarelli per questo programma ricco di spunti, eventi e personalità che arricchiranno la stagione culturale di Siena”.
Sul fronte abbonamenti, Monica Vanni della direzione amministrativa sottolinea: “Il nostro obiettivo è confermare gli abbonati dello scorso anno, ma speriamo ovviamente in un numero superiore. Sono tante le nuove richieste e questo ci fa molto piacere”.
I prezzi prevedono molteplici opzioni: i biglietti Sipario Rosso vanno da 28 a 16 euro, con tariffa studenti a 10 euro. L’abbonamento Sipario Rosso (20 spettacoli, extra inclusi) va da 450 euro (platea intero) a 150 euro (studenti). Sipario Blu e Extra Sipario offrono biglietti a 23 euro e carnet a partire da 126 euro, mentre il Gran Galà varia da 40 a 28 euro secondo il settore. Riduzioni per over 65, under 30, soci Unicoop e altre convenzioni.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy