Lunedì 15 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Siena ricorda Ettore Bastianini

Il programma del festival inizia mercoledì 24 settembre, data di nascita dell’artista

Gennaro Groppa

15 Settembre 2025, 16:01

Ettore Bastianini

Ettore Bastianini

Siena si prepara a rendere omaggio al grande baritono senese Ettore Bastianini con la nascita del “Viva Bastianini! Festival”, un nuovo progetto culturale promosso dal Comune di Siena e dai Teatri di Siena in collaborazione con Amat (Accademia musica arte teatro), sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Toscana. Un’iniziativa che vuole celebrare la memoria di Ettore Bastianini e la sua eredità artistica, creando un appuntamento annuale di richiamo internazionale. 

L’attività è svolta in collaborazione con l’Unione corale senese “Ettore Bastianini”, la Contrada della Pantera e con la consulenza del nascente comitato “Viva Bastianini!”. Molti cittadini e studiosi di Bastianini, inoltre, si sono mobilitati per contribuire al progetto; tra di loro, oltre a Francesca Lazzeroni di Amat, Andrea Tiribocchi, Klara Mitsova, Marcello Vanni, Luisella Franchini, Valerio Lopane. Il Festival si prefigge inoltre di coinvolgere le principali realtà musicali della città in un percorso condiviso, aperto a proposte e ad altre iniziative. 

Il programma inizia mercoledì 24 settembre, data di nascita dell’artista, con la Santa Messa in suffragio che si terrà alle ore 18 presso la Chiesa del Carmine, a cura della Contrada della Pantera, con la partecipazione dell’Unione corale senese “Ettore Bastianini”. La giornata proseguirà con il recital verdiano “Buon compleanno, Ettore!” al Teatro dei Rozzi (ore 21.15, ingresso libero), con il baritono Valentino Salvini e il pianista Cristiano Paluan. 

Martedì 30 settembre alle ore 21.15 sarà la volta de “L’Ultimo Canto”, atto unico di Chiara Alivernini e Swan Bergman, il primo spettacolo teatrale su Bastianini, scritto con la consulenza storica di Luisella Franchini. Vincenzo Bocciarelli, direttore artistico dei Teatri di Siena che firma anche la regia con la consulenza di Marcello Vanni, sarà in scena con Olimpia Marmoross, il baritono Claudio Mugnaini e il pianista Guglielmo Pianigiani. 

Il programma 2025 si chiuderà domenica 26 ottobre alle ore 17.30 con il concerto lirico-corale “O dolcezze, o memorie” nella Chiesa del Carmine, che vedrà protagonisti l’Unione corale senese “Ettore Bastianini” insieme alla Corale “Marietta Piccolomini”, il soprano Nila Masala, il baritono Massimo Modoni; al pianoforte Guglielmo Pianigiani e alla direzione Francesca Lazzeroni. 

Per gli spettacoli al Teatro dei Rozzi il costo è di 10 euro, gli altri eventi sono a ingresso libero. 

Il Festival, a cadenza annuale, mira a divenire un punto di riferimento internazionale con l’istituzione di un concorso lirico per giovani voci, nuove produzioni operistiche, documentaristiche e altri progetti. Con il “Viva Bastianini! Festival” Siena celebra uno dei suoi artisti più illustri e riafferma il proprio ruolo di città della musica e dell’opera.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie