Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il mercato del lavoro

Da disoccupato a pasticcere in 900 ore, parte il corso. Mercato del lavoro a Siena tra luci e ombre: cala la disoccupazione, ma cresce la precarietà e si perdono posti di lavoro nei settori chiave

A Siena da giugno un percorso formativo gratuito. Seminario informativo giovedì 5 giugno

Claudio Coli

09 Giugno 2025, 13:08

Dolce

Un corso per diventare pasticceri in 900 ore a Siena

Da disoccupato e inattivo a pasticcere in 900 ore: opportunità formativa di rilievo per giovani e adulti grazie all’Agenzia Formativa Cescot Siena, in partenariato con CPIA Siena 1 e Azienda Florida Srl, che lancia il corso gratuito “Addetto alla lavorazione e alla commercializzazione dei prodotti della panificazione/pasticceria”. Il percorso, finanziato dalla Regione Toscana attraverso il PR FSE+ 2021-2027 e parte del progetto Giovanisì, si inserisce nell’ambito del programma S.I.E.N.A. – Sviluppo Intelligente per l’Evoluzione Nell’Arte culinaria.

Il corso prevede 900 ore complessive, suddivise tra lezioni in aula, laboratori pratici, orientamento e stage presso aziende del settore. L’obiettivo è formare figure professionali in grado di produrre, gestire e vendere prodotti da forno e pasticceria, con particolare attenzione alla sostenibilità, alle tecnologie innovative e alla comunicazione con il cliente.

Martedì 10 giugno, alle ore 11.30, presso l’Aula Polivalente di Cescot Siena, si terrà un seminario informativo aperto a tutti gli interessati: sarà l’occasione per approfondire i contenuti del corso, conoscere i requisiti di accesso e le modalità di iscrizione, e confrontarsi direttamente con il team di coordinamento.

Tra i punti di forza del percorso, oltre alla formazione tecnica e pratica, sono previsti un’indennità di frequenza e rimborsi spese per trasporti e vitto, in base alla presenza effettiva. Particolare attenzione sarà dedicata alla valorizzazione dei prodotti tipici della tradizione senese e all’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro locale.

Le iscrizioni resteranno aperte fino a venerdì 13 giugno 2025 alle ore 13.00. La partecipazione al seminario informativo non è vincolante ma fortemente consigliata per chi desidera intraprendere una carriera nel settore della panificazione e pasticceria. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare Cescot Siena al numero 0577 252234, via WhatsApp al 3666125454 o consultare il sito www.cescot.siena.it

Ma quale è la situazione del mercato del lavoro nel territorio di Siena? Una "radiografia"

Il mercato del lavoro in provincia di Siena presenta un quadro complesso, fatto di segnali positivi e criticità che preoccupano istituzioni e sindacati. Secondo gli ultimi dati ISTAT e le analisi dell’Irpet, il tasso di disoccupazione provinciale si attesta intorno al 4,5%, in linea con la media regionale e in calo rispetto agli anni precedenti. Tuttavia, questo dato positivo nasconde una realtà più articolata, caratterizzata da una forte precarietà e da una perdita significativa di posti di lavoro in settori chiave.

Il tasso di disoccupazione e il calo dei disoccupati

Nel quarto trimestre 2024, la Toscana ha registrato una riduzione del tasso di disoccupazione dal 5,2% al 4,0%, con una diminuzione di circa 20mila disoccupati rispetto all’anno precedente. Siena si colloca intorno al 4,5%, con circa 12.700 disoccupati rilevati, confermando un trend di miglioramento che interessa soprattutto le donne, il cui tasso è sceso dal 6,4% al 4,9%, mentre per gli uomini si è passati dal 4,1% al 3,3%.

Crisi occupazionale e perdita di posti di lavoro

Nonostante il calo della disoccupazione, la provincia senese ha perso circa 1.200 posti di lavoro nell’ultimo anno, soprattutto a causa delle crisi di aziende storiche nei settori della pelletteria e della moda, che rappresentano un pilastro dell’economia locale. La segretaria provinciale della Cgil, Alice D’Ercole, lancia un allarme: “La crisi rischia di trasformarsi in un declino dal quale sarà difficile risollevarsi. Serve uno sforzo collettivo per rilanciare il territorio puntando sulla qualità e sulla sinergia tra istituzioni e parti sociali”.

Precarietà e lavoro povero

Un altro problema rilevante è l’aumento del lavoro precario. Nel 2023, meno dell’8% delle assunzioni in provincia sono state a tempo indeterminato, mentre oltre il 62% riguardano contratti a tempo determinato, spesso di breve durata. Questo fenomeno si traduce in una durata media dei contratti di soli 7 mesi e in una forte instabilità per i lavoratori, con frequenti licenziamenti involontari entro due anni dall’assunzione.

Settori in sofferenza e prospettive

Tra i settori più colpiti dalla crisi figurano la manifattura e la moda, con una diminuzione significativa delle assunzioni. Al contrario, l’agricoltura e i servizi pubblici mostrano segnali di crescita. L’occupazione complessiva in provincia cresce del 3,5%, ma a fronte di un aumento del lavoro intermittente e part-time involontario.

Il quadro occupazionale a Siena è dunque caratterizzato da un calo della disoccupazione che non si traduce pienamente in stabilità lavorativa e benessere economico. La sfida per il territorio è quella di invertire la tendenza alla precarietà e alla perdita di posti di lavoro, puntando su politiche di sviluppo sostenibile, formazione e valorizzazione delle filiere produttive locali.

Le istituzioni e le parti sociali sono chiamate a un impegno comune per garantire un futuro più solido e inclusivo al mercato del lavoro senese, evitando che la crisi si trasformi in un declino irreversibile.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie