Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Classifica Istat

Siena tra le province top per qualità della vita: salute, cultura e sostenibilità trainano il benessere

Rapporto “Benessere equo e sostenibile dei territori” (BesT) pubblicato da Istat: l'analisi dettagliata

Andrea Bianchi Sugarelli

09 Giugno 2025, 06:02

Siena panorama

Benessere e qualità della vita, Siena resta isola felice

Nonostante una crisi generalizzata e cambiamenti epocali in atto, Siena e la sua provincia continuano a distinguersi nel panorama toscano e nazionale per la qualità della vita, come emerge dall’ultimo rapporto “Benessere equo e sostenibile dei territori” (BesT) pubblicato da Istat. L’analisi, aggiornata al 2024, offre una panoramica dettagliata di indicatori relativi a salute, istruzione, lavoro, economia, ambiente, cultura e servizi, restituendo un quadro articolato del benessere locale.

Salute e aspettativa di vita

Nel campo della salute, Siena si colloca tra le province toscane con i risultati più alti. La speranza di vita alla nascita è di 84,3 anni, un dato superiore alla media regionale (83,8) e nazionale. Solo Firenze e Prato mostrano numeri leggermente più elevati, mentre province come Massa-Carrara e Arezzo sono più distanti dai livelli pre-pandemia. Siena si distingue anche per la bassa mortalità evitabile e infantile e per una dotazione di medici specialisti tra le più alte della regione (57,3 ogni 10.000 abitanti, contro una media toscana di 37,8), superiore a tutte le altre province.

Istruzione e formazione

Sul fronte dell’istruzione, Siena mostra dati superiori alla media nazionale ma resta dietro a Firenze, che guida la classifica regionale sia per percentuale di diplomati (73,8%) che di laureati (39,2% tra i 25 e i 39 anni). Siena registra il 64% di diplomati e il 28,6% di laureati, in linea con Pisa e sopra Pistoia e Grosseto. La partecipazione alla formazione continua e la fruizione dei servizi per la prima infanzia sono buone, con percentuali simili a quelle di Pisa e Lucca. Le competenze scolastiche degli studenti risultano buone, in particolare nelle materie numeriche, e la percentuale di giovani che non studiano e non lavorano (Neet) resta contenuta anche se va monitorato dopo la denuncia arrivata dal president della Fondazione Mps, Carlo Rossi, che ha parlato di numeri preoccupanti in merito alla dispersione scolastica.

Lavoro e condizioni economiche

In attesa di conoscere gli ultimi dati aggiornati con il caso Beko ed alter realtà aziendali senesi in crisi, il tasso di occupazione nella fascia 20-64 anni, in base all’ultimo report Istat, raggiunge il 76,9%, uno dei più alti della regione. La quota di lavoratori dipendenti che riceve un numero elevato di giornate retribuite è significativa. Il reddito medio disponibile pro capite è di 22.659 euro, superiore alla media nazionale, e la percentuale di pensionati con redditi bassi si attesta su valori inferiori rispetto al resto d’Italia. Siena si distingue anche per una distribuzione del reddito relativamente equilibrata e per una buona solidità finanziaria delle famiglie.

Cultura, paesaggio e patrimonio

La provincia di Siena emerge anche per la ricchezza del patrimonio culturale occupando il secondo posto in Toscana dopo Firenze. Ospita il 14% dei musei toscani e attira quasi il 20% dei visitatori della regione mentre Firenze ne concentra il 54%. Pisa si colloca al terzo posto per attrattività. La media di visitatori per struttura a Siena è di 49.278, superata solo da Firenze e ben sopra la media nazionale. La presenza di numerosi agriturismi e una vivace rete di organizzazioni non profit testimoniano una forte vocazione all’accoglienza e alla valorizzazione del territorio. L’offerta culturale si integra con una presenza capillare di biblioteche e un accesso diffuso ai servizi digitali, anche se la copertura internet ultraveloce può essere ulteriormente migliorata.

Ambiente e sostenibilità

Sul fronte ambientale, Siena si distingue per la quota molto alta di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili superando il 100%. La raccolta differenziata dei rifiuti è in crescita, mentre la dispersione idrica si mantiene tra le più basse della Toscana. La disponibilità di verde urbano è in linea con la media nazionale. Restano invece margini di miglioramento per quanto riguarda la copertura delle reti ad alta velocità.

Servizi e innovazione

I servizi pubblici risultano generalmente ben diffusi e di buon livello, sia nell’ambito sanitario sia nei servizi al cittadino. L’offerta museale, la rete di biblioteche e la varietà dei servizi comunali online confermano un’attenzione costante all’innovazione e all’accessibilità. La propensione alla brevettazione a Siena è superiore alla media nazionale, ma Pisa risulta essere la provincia toscana più innovativa in questo senso. L’attrattività verso i giovani laureati è leggermente negativa, un fattore comune a molte province tranne Firenze e Pisa, che invece riescono ad attrarre capitale umano qualificato.

Dinamiche demografiche e sociali

La provincia di Siena conta circa 264.000 abitanti e presenta un indice di vecchiaia elevato, segno di una popolazione mediamente più anziana rispetto alla media italiana fenomeno comune anche a province come Massa-Carrara e Grosseto. Il numero medio di figli per donna è inferiore alla media nazionale. Il tessuto produttivo è caratterizzato da una presenza significativa nel settore agricolo e agrituristico, con un’attenzione particolare per la qualità e la sostenibilità. Il tessuto associativo è molto vivace: Siena ha la densità più alta di organizzazioni non profit della regione. Inoltre risulta tra le città più care d’Italia secondo l’Unione nazionale consumatori, con un’inflazione del 3% e un costo aggiuntivo annuo di 765 euro per famiglia, dato che rischia di influenzare anche il settore turistico locale.

Toscana e Siena al top

Rispetto alle altre province toscane, Siena si conferma ai vertici per qualità della vita, solidità economica, salute, cultura e sostenibilità ambientale. Firenze mantiene la leadership regionale in molti settori, in particolare nell’istruzione, nella cultura e nei servizi digitali, mentre Pisa si distingue per innovazione e servizi online. Siena si posiziona stabilmente tra le prime, con eccellenze diffuse e un equilibrio tra tradizione, apertura e qualità dei servizi.

Restano alcune sfide: la gestione dell’invecchiamento demografico, la riduzione dei residenti, rafforzamento dell’innovazione e la copertura dei servizi digitali. Tuttavia, il quadro che emerge dal rapporto Istat è quello di un territorio in salute capace di offrire ai cittadini uno dei migliori livelli di benessere della regione.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie