Domenica 19 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SIENA

La controffensiva di Mediobanca: "Offerta di Mps priva di razionale industriale"

L'ad Nagel ha definito la proposta non conveniente per gli azionista. E anticipa l'assemblea su Banca Generali

Aldo Tani

31 Luglio 2025, 09:45

Alberto Nagel

Ad di Mediobanca

Mediobanca respinge l’offerta di Mps giudicandola «priva di razionale industriale» e non conveniente dal punto di vista finanziario per i propri azionisti. La banca, in una nota ufficiale, chiarisce: «Mediobanca è concentrata sull’esecuzione della propria strategia e rigetta l’offerta di Mps in quanto priva di razionale industriale, non conveniente finanziariamente per gli azionisti Mediobanca ed ostativa all’ulteriore trasformazione del Gruppo Mediobanca, insieme a Banca Generali, in un leader del Wealth Management, punto di riferimento nel panorama finanziario italiano ed europeo».

Durante una call con i giornalisti, l’amministratore delegato di Mediobanca, Alberto Nagel, ha spiegato: «Se guardiamo agli aspetti finanziari vediamo che quella di Mps su Mediobanca è un'operazione senza premio, allorquando mediamente le operazioni di offerta pubblica di acquisto comportano un premio medio del 30%». Nagel ha quindi aggiunto: «Le ultime operazioni di una certa dimensione fatte in Italia sono state fatte ad un premio del 40%».

Sui risultati finanziari dell’esercizio 2024/25, Mediobanca registra «il miglior dato nella storia della banca in ciascun business». Continua Nagel: «Il Wealth Management, pur in un anno che vede l’incertezza della operazione di Mps, ha fatto una raccolta straordinariamente importante. Mediobanca ha una crescita trainata da attività a basso assorbimento di capitale». L’amministratore delegato definisce il periodo «un anno particolarmente buono su tutti i business». Ribadisce: «Sono i nostri risultati migliori in assoluto: risultati record frutto del lavoro industriale fatto negli ultimi anni che punta sulle attività a basso assorbimento di capitale».

Nel comparto Wealth Management, Nagel sottolinea che «la capacità di crescita si è confermata elevata anche negli ultimi 6 mesi, malgrado l’incertezza derivante dall’offerta Mps abbia contribuito all’uscita di bankers nel segmento Private (con la perdita di circa 1,5 miliardi di masse) controbilanciate dall’attuazione di misure di retention della clientela; nel Premier le entrate di professionisti sono rimaste elevate per la robusta pipeline costruita in precedenza».

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie