La graduatoria
Tempo libero e divertimento, Siena 53esima in Italia
Siena e Arezzo si posizionano a metà della classifica nazionale sull’economia del tempo libero in Italia. La graduatoria è stilata grazie ai numeri ricavati dall’analisi di Unioncamere-InfoCamere su dati Movimprese, e calcola, territorio per territorio, il numero di imprese impegnate nei settori di relax e divertimento, quindi centri fitness, organizzazioni eventi sportivi, parchi, sale da ballo, stabilimenti balneari e sale giochi. In totale sono 41.451 le attività che popolano il comparto al 30 giugno 2025: Arezzo staziona al 52esimo posto, tallonata da Siena al 53esimo. Arezzo vanta in totale 222 strutture che offrono svago di vario genere, Siena 171. Nessuna delle due città figura nelle singole top ten nazionali dei settori.
Arezzo annovera infatti 32 centri fitness, 69 organizzazioni di eventi sportivi, 10 parchi divertimenti a tema, 40 sale da ballo, 15 sale giochi e altre 54 attività a vario titolo legate a intrattenimento e divertimento. Siena invece parimenti conta 32 centri fitness, 67 organizzazioni di eventi sportivi, 3 parchi divertimento tematici e 20 sale da ballo, la metà di Arezzo. Poi 10 sale giochi e altre 37 attività di vario tipo legate a intrattenimento e divertimento.
A livello cittadino, a vincere la classifica complessiva è Savona, che supera Rimini e Ravenna grazie ai suoi 445 stabilimenti balneari. Ascoli Piceno è la città regina delle discoteche, Trieste primeggia nel comparto centro fitness. Brescia è prima per organizzazioni di eventi sportivi, Cosenza per quanto riguarda i parchi divertimento. Savona comanda la top ten per stabilimenti balneari, Vercelli quella delle sale giochi. Per la Toscana è Grosseto la città con più attività: il capoluogo maremmano è secondo a livello nazionale per eventi sportivi, terzo per parchi divertimenti e decimo per sale da ballo.
A livello regionale, la Lombardia guida la classifica con 5.599 imprese, seguita da Lazio (4.240) e Campania (4.076). Un primato differenziato: la Lombardia domina nello sport organizzato, il Lazio brilla nei centri fitness e la Campania si impone nell’intrattenimento più vivace. Milano, Roma e Napoli sono le città con il maggior numero di attività in molti settori. A livello provinciale, Milano e Roma si alternano al top nelle diverse categorie: Milano fa la parte del leone nei centri fitness e nelle discoteche, mentre Roma primeggia nelle organizzazioni sportive, nelle altre attività sportive e nei parchi tematici.
Delle oltre 40 mila attività del settore relax e divertimento, in un 21,9% fatto di 9.068 imprese troviamo le tradizionali giostre, animazioni per feste, fino a escape room, laser game e campi di paintball e airsoft. Lo sport occupa il 19,2% del totale e immancabili sono gli stabilimenti balneari con 7.352 imprese (17,7%). Non mancano i centri fitness (5.771 attività, 13,9%), e le discoteche e sale da ballo (3.236 imprese, 7,8%), che restano protagoniste della scena notturna urbana e turistica. Il settore ludico si completa con le sale giochi (3.984 attività, 9,6%).
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy