Venerdì 03 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Economia

Siena, costi dell'energia saliti del 58%

Tra i rincari più elevati a livello provinciale, accanto ad Alessandria, Ancona, Teramo e Macerata

Caterina Iannaci

03 Ottobre 2025, 12:54

Bollette

Caro bollette

Tra gennaio e luglio 2025 i prezzi al consumo di elettricità, gas e combustibili in Italia hanno subito un incremento medio del 49,8% rispetto al 2021, quasi tre volte superiore all’inflazione complessiva che nello stesso periodo è stata del 17%.

A Siena, l'aumento si attesta al 58,7%, collocandosi tra i rincari più elevati a livello provinciale, accanto ad Alessandria, Ancona, Teramo e Macerata. In Toscana, la crescita media dei prezzi è stata del 57%, uno dei livelli più alti insieme a Marche, Molise, Abruzzo, Piemonte e Umbria.

Nonostante a luglio 2025 si sia registrato un calo tendenziale del 2% rispetto all’anno precedente, il bilancio dei primi sette mesi resta pesantemente segnato dagli aumenti dei costi dell’energia. A livello regionale, le Marche e il Molise guidano la classifica con un +58,8%, seguite dall’Abruzzo (+58,2%) e dal Piemonte (+57,9%). Per macroaree, il Nord-Ovest (+54,4%) ha registrato l’incremento medio più alto, seguito dal Centro (+49,5%), dalle Isole (+48,8%), dal Sud (+48,2%) e dal Nord-Est (+45,7%).

L’analisi è stata presentata da Confartigianato alla convention Energies & Transition High School. Marco Granelli, presidente dell’associazione, ha sottolineato: “Serve una diversificazione delle fonti, con un maggior ricorso alle energie rinnovabili, lo sviluppo dell’idrogeno e investimenti nella ricerca sul nucleare pulito”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie