Siena
Riccardo Manganelli, pittore del Palio del luglio 2025
Riccardo Manganelli, il pittore senese chiamato a realizzare il Drappellone del Palio di Siena del 2 luglio 2025, che sarà svelato oggi alle 19, è una figura che incarna perfettamente l’anima profonda di questa città e della sua tradizione. Nato a Siena nel 1967, Manganelli è un artista poliedrico e versatile, che unisce la precisione di un ingegnere – sua altra professione – a una sensibilità artistica raffinata e radicata nel territorio.
Figlio di una famiglia di contradaioli, con il nonno Adige, storico personaggio del Nicchio, e il padre Giuliano, architetto e governatore vittorioso di Fontebranda, Riccardo porta nel sangue la passione per il Palio e per Siena. Questo legame profondo traspare anche nelle sue opere, in cui la cultura senese si mescola a uno stile personale che rielabora influenze della scuola di Milo Manara, con una grafica nitida e un tratto preciso, capace di raccontare storie e tradizioni con grande limpidezza.
Prima di essere scelto tra 94 artisti per dipingere il Drappellone, Manganelli si era già distinto per la sua capacità di rinnovare gli stemmi delle contrade in chiave moderna, restituendo loro una vitalità che richiama i tempi in cui gli stemmi potevano variare e non erano solo simboli statici. La sua esperienza spazia dalle illustrazioni per libri e graphic novel – come “La notte che crollò la torre” e “La giarrettiera. Una graphic novel a Siena” – fino alla realizzazione di manifesti, copertine e installazioni, sempre con un occhio attento alla tradizione e alla contemporaneità.
Dipingere il Drappellone del Palio di Siena è per Manganelli un onore e una grande responsabilità, un “vortice di emozioni” che lo ha colto di sorpresa e che affronta con razionalità e dedizione. La scelta dell’acrilico su seta, tecnica che garantisce durata e brillantezza, testimonia la sua attenzione ai dettagli tecnici oltre che estetici.
Dal 16 giugno al 18 luglio 2025, Palazzo Sansedoni ospita una mostra dedicata al suo percorso artistico, con opere inedite e stampe ritoccate in oro zecchino che celebrano le tradizioni senesi e le contrade partecipanti al Palio. Un’occasione unica per scoprire l’universo creativo di un artista che, con il suo lavoro, rappresenta un ponte tra passato e presente, tra arte e identità cittadina.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy