La Festa
Il Questore Ugo Angeloni
Per i giorni del Palio dell'Assunta 2025, Siena sarà sorvegliata con un piano di security ancora più forte e dinamico. Il dispositivo interforze è stato approvato nei giorni scorsi al termine della riunione del comitato provinciale per l'ordine pubblico, presieduta dal prefetto Valerio Massimo Romeo: confermata la struttura utilizzata nei giorni della Carriera di luglio, sono stati apportati dei miglioramenti che rendono il piano più ampio e funzionale.
È lo stesso Questore della provincia di Siena, Ugo Angeloni, a illustrarlo: “Il dispositivo di luglio è stato confermato, avendo ben funzionato – premette – ma sono stati fatti dei ritocchi per migliorarlo ulteriormente. In particolare – sottolinea – è stata rafforzata l'operatività nella cintura esterna, l'anello che circonda la città, con più punti di sbarramento e pattugliamento per monitorare gli ingressi e impedire l'accesso di auto e altri mezzi non autorizzati”. Come sempre la sicurezza agirà a cerchi concentrici, col filtraggio del pubblico in ingresso in piazza, attraverso controlli sistematici con metal detector, e sarà intensificata, a cura della Polizia di Stato, dell' Arma dei carabinieri e della Guardia di Finanza, l'attività di controllo del territorio nelle zone della città non direttamente coinvolte dalla manifestazione, per evitare di lasciare aree scoperte che potrebbero ingolosire malviventi e ladri, pronti ad approfittare della calca in centro per fare visita ad abitazioni incustodite.
“Sarà inoltre potenziata la sorveglianza aerea – aggiunge Angeloni – tramite l'utilizzo di droni, sarà impiegata per questo Palio una squadra dell'aeronautica militare. Dunque controlli a 360 gradi, il piano, che si fonda sulla massima sinergia tra tutte le componenti cittadine, con le Contrade fondamentali antenne sul territorio, è altamente flessibile e adattabile a ogni evenienza ed esigenza” assicura.
Come per la precedente edizione della corsa, l'utilizzo del personale, seppur in misura minore rispetto agli altri anni, sarà razionalizzato e utilizzato in modo più efficace. Oltre agli agenti della Questura, sono impegnati i carabinieri, i militari di Guardia di Finanza, gli agenti di Polizia Locale e Provinciale, i militari dell' Esercito, senza dimenticare tutti i volontari che si occupano del versante sanitario. “Una riduzione razionale – specifica il Questore – abbiamo ricevuto un piccolo incremento dei territoriali ma comunque attuiamo un'ottimizzazione”.
Al di là della sorveglianza durante la Festa, la Polizia lavora assiduamente per contrastare reati odiosi contro il patrimonio, come furti e truffe, che creano sempre notevole allarme sociale. In particolare quelle contro gli anziani (col trucco del finto incidente) le quali hanno avuto nel tempo un'impennata a livello nazionale che non ha risparmiato Siena e la provincia. “Ma grazie a una maggiore prevenzione e la sensibilizzazione alle potenziali vittime – nota il Questore – c'è stata una risposta che ha dato i suoi frutti, recentemente sono stati effettuati numerosi arresti, anche in flagranza”.
Guardia alta anche sul fronte della devianza giovanile e dei cosiddetti “maranza”, dopo gli episodi di risse e violenze avvenute in centro storico. Nei giorni scorsi un tunisino di 19 anni, già coinvolto in alcuni fatti di cronaca in primavera e colpito con dei precedenti provvedimenti, è stato espulso. A dimostrazione che le forze dell'ordine tengono ormai d'occhio gli elementi considerati più pericolosi, e sono pronte ad intervenire. “Notiamo un miglioramento della situazione – afferma il Questore – teniamo alta l'attenzione e il monitoraggio, e c'è maggiore vigilanza. Abbiamo lanciato un segnale”.
Infine il punto sulla situazione delle strutture della Polizia, considerate ormai vetuste, e sul personale: “Per quanto riguarda la pianificazione del progetto della nuova sede della Questura i tempi sono lunghi - ammette - per questo nel frattempo ci stiamo impegnando per sanare le carenze logistiche delle strutture attuali. Sui rinforzi attesi dal Ministero sono fiducioso”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy