Siena
Il Consiglio Comunale di Siena ha approvato oggi, giovedì 19 giugno, il Regolamento comunale per la tutela e il benessere degli animali, un provvedimento che rinnova e aggiorna l’intero quadro normativo locale in materia. La delibera, illustrata dall’assessore all’ambiente Barbara Magi, è stata approvata all’unanimità dai 25 consiglieri presenti, segnando un importante passo avanti per la città in tema di rispetto e convivenza civile con gli animali.
Il nuovo Regolamento, articolato in cinque titoli e 63 articoli, si propone come strumento di riferimento per garantire il benessere animale e disciplinare la corretta interazione tra uomo e animale, tutelando al contempo igiene, decoro urbano e sicurezza pubblica. Tra le novità più rilevanti spiccano l’istituzione del Garante per la tutela dei diritti degli animali, figura monocratica nominata dal Consiglio comunale, e la creazione dell’Osservatorio affari animali, un organismo tecnico-consultivo che coinvolge rappresentanti istituzionali e associazioni animaliste per monitorare e promuovere politiche di protezione e sensibilizzazione sul territorio senese.
L’assessore Magi ha sottolineato come questo Regolamento rappresenti “un cambio di passo” per il Comune di Siena, che con questo atto conferma il proprio impegno verso una città attenta al rispetto degli esseri viventi e alla convivenza civile. “La nascita del Garante e dell’Osservatorio – ha dichiarato – darà voce alla tutela degli animali, accompagnando l’amministrazione con competenza, trasparenza e ascolto”. Inoltre, ha aggiunto, “È un atto che coniuga sensibilità e visione, in linea con i valori della nostra comunità”.
Il testo normativo recepisce le principali leggi statali e regionali in materia, tra cui la Legge quadro 281/1991 sulla prevenzione del randagismo, la Legge 189/2004 contro il maltrattamento degli animali, la Legge regionale toscana 59/2009 e la Convenzione europea di Strasburgo sulla protezione degli animali da compagnia. Il Regolamento definisce principi generali volti a promuovere una cultura civica basata sulla relazione positiva tra uomo e animale, rispettando le esigenze etologiche di ogni specie.
Vengono inoltre stabilite norme dettagliate sulla detenzione responsabile degli animali, con divieti chiari quali “l’abbandono, la detenzione in spazi ristretti, l’uso di strumenti coercitivi o dolorosi, l’addestramento violento, le mutilazioni estetiche e la cessione di animali non identificati”. Sono regolamentate anche attività come la toelettatura, la vendita negli esercizi commerciali, la pet therapy e le modalità di trasporto degli animali.
Particolare attenzione è riservata alle singole specie: il Regolamento riconosce i bisogni specifici di cani, gatti, cavalli (inclusi quelli impiegati nel Palio di Siena), volatili, animali acquatici, fauna selvatica ed esotica, e nuovi animali da compagnia (Nac), con disposizioni dedicate a ciascuna categoria per garantire benessere e sicurezza.
Infine, il Regolamento disciplina le modalità di vigilanza, le sanzioni per le violazioni e l’adeguamento alle normative vigenti, integrandosi anche con il Regolamento di Polizia Urbana.
L’approvazione di questo Regolamento rappresenta il risultato di un percorso iniziato con la prima normativa comunale del 2009, aggiornata nel 2015, e testimonia la volontà dell’amministrazione senese di rafforzare le politiche locali di protezione animale, in linea con i valori della comunità e le evoluzioni legislative nazionali e internazionali.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy