Politica
Forza Italia alla carica verso le Regionali
“Abbiamo l'opportunità di vincere per la prima volta nella nostra Regione. Votando Tomasi potremo avere finalmente il cambiamento, confermando Giani avremo a governare i 5 Stelle e ben 71 mila persone a sedere sulla poltrona con il reddito di cittadinanza”. Con queste parole Marco Stella, coordinatore regionale di Forza Italia, ha aperto la presentazione ufficiale della lista dei candidati azzurri per le prossime elezioni regionali, che si è svolta ieri in piazza San Giovanni a Siena. Un appuntamento importante per il partito di Antonio Tajani, che vuole raggiungere il 10% in Toscana e superare il 5,55% delle ultime Europee nel territorio senese, per tornare ad essere decisivi all’interno della coalizione di centrodestra.
Una squadra rinnovata e radicata sul territorio
A capitanare il gruppo sarà la capolista Lorenza Bondi, consigliera comunale di Siena, scelta per la sua esperienza e capacità di rappresentare un punto di riferimento per tutto il territorio: “Bondi è una personalità forte, all’altezza del ruolo: una persona che possiede tutte le caratteristiche necessarie. Ha sempre respirato politica in famiglia, grazie al padre di orientamento moderato. Ha un cuore grande, merita di guidare questa squadra”, ha sottolineato il segretario provinciale Alessandro Pallassini durante la presentazione, rimarcando la centralità di Forza Italia come simbolo di rinnovamento e competenza.
Accanto a Bondi, la lista azzurra per la provincia di Siena vede candidati provenienti da tutto il territorio, espressione di mondi diversi e di esperienze consolidate: “Piero Ciofi, per 22 anni assessore alla cultura a Casole d’Elsa, si distingue per la sua passione autentica per la politica”, ha ricordato Pallassini presentando uno dei volti storici dell’amministrazione locale. “Elisabetta Pallecchi, da Chianciano Terme, è stata coordinatrice comunale di Forza Italia e rappresenta una città che ha bisogno di essere rilanciata”, ha aggiunto. “Giorgio Carletti, da Montepulciano, figura di spicco per aver lavorato in ruoli di primo piano al Monte dei Paschi, incarna la moderazione e l’impegno per la pace che sono propri del nostro partito”. A completare la squadra, “Eugenia Mellea, indipendente, proviene dal mondo del volontariato la quale incarna molte realtà del mondo civico. È molto vicina ai disabili e sa trasmettere sensibilità e spiritualità”, mentre “Antonio Lavecchia, dalla bassa Valdelsa, è titolare di una importante azienda elettronica e capogruppo del centrodestra a San Gimignano, stimato per la sua concretezza e affidabilità”.
L’ambizione di crescere con i cittadini
Nel corso della conferenza, Marco Stella ha voluto sottolineare come il partito nato da Silvio Berlusconi sia oggi una delle realtà più dinamiche del centrodestra toscano: “Abbiamo portato Forza Italia ad essere il secondo partito della coalizione, superando la Lega. Siamo cresciuti in termini di eletti e di consenso: l’obiettivo ora è raggiungere il 10% in Regione e contribuire alla vittoria del centrodestra con Alessandro Tomasi presidente. Ricordiamoci che senza Forza Italia non si vince e non si governa”. Un messaggio chiaro, quello di Stella, che invita il partito ad essere protagonista nella costruzione di una nuova stagione politica per la Toscana.
Il coordinatore regionale ha poi posto l’accento sulla necessità di riconquistare il rapporto diretto con i cittadini: “Negli anni abbiamo smesso di bussare alle porte. Ora dobbiamo tornare a farlo, riportare al voto chi si è allontanato. Gli elettori ci sono, servono soltanto persone disposte a impegnarsi sul territorio”. Un richiamo alla militanza quotidiana, alla presenza nei comuni e nei quartieri, per restituire credibilità e vicinanza ad una politica troppo spesso percepita come distante. Stella si è detto fiducioso anche rispetto all’incremento in provincia di Siena: “Siamo cresciuti più di tutti nel Centro Italia, anche nel Comune di Siena. Da quando sono alla guida del partito, siamo passati da 93 a 140 eletti. Siamo sopra la Lega e abbiamo l’ambizione di continuare a crescere, contribuendo alla vittoria del centrodestra ovunque, pensando già alle politiche del 2027 e alle comunali di Siena del 2028”.
Il valore della squadra
Lorenza Bondi, nel suo intervento, ha evidenziato il ruolo che Forza Italia vuole avere nella coalizione: “Siamo la forza centrale del centrodestra, capaci di rappresentare un’offerta inclusiva e moderata che guarda anche a mondi esterni alla coalizione. Il nostro appello è rivolto a chi, deluso dal centrosinistra e dall’alleanza Pd-M5S che sostiene Giani, vuole un’alternativa di governo seria e credibile”. Bondi ha insistito sulla necessità di una mobilitazione al voto che coinvolga chi chiede un cambiamento vero: “Le regionali spesso sono percepite come elezioni minori, ma non è così: servono impegno e partecipazione. Noi candidati portiamo la credibilità di chi ha un lavoro e una vita oltre la politica, e questo è un valore che gli elettori riconosceranno”, ha detto la capolista, rivendicando l’impegno concreto e il radicamento dei candidati.
Il segretario Pallassini, dal canto suo, ha ricordato come la lista sia frutto di un lavoro attento di selezione da parte di una commissione a cui ha preso parte Angelo Pollina, storico parlamentare di Forza Italia: “È stato un percorso complesso, abbiamo lavorato su quasi venti curriculum e fatto una scelta molto selettiva. Volevamo persone idonee e preparate, in grado di coprire tutto il territorio provinciale” ha sottolineato il segretario provinciale. Un lavoro di squadra che, secondo Pallassini, permetterà a Forza Italia di “ricompattare la provincia”, offrendo ai cittadini “rappresentanti competenti e radicati”.
Parla la segretaria comunale
L’assenza della segretaria comunale di Siena, Sara Pugliese, giustificata da motivi di lavoro, è stata da alcuni interpretata come un possibile segnale di difficoltà nei rapporti tra il livello provinciale e quello cittadino di Forza Italia. In ogni modo, durante la presentazione, il coordinatore regionale Marco Stella si è soffermato sul valore dell’unità all’interno del partito, sottolineando in generale quanto sia importante che il confronto avvenga sempre in modo corretto e trasparente, senza mettere a rischio il lavoro collettivo portato avanti nel tempo. Anche il segretario provinciale Alessandro Pallassini ha invitato a non alimentare divisioni e ha espresso fiducia nel fatto che eventuali incomprensioni possano essere superate, grazie al dialogo e alla collaborazione. A rasserenare gli animi è intervenuto poi Angelo Pollina, che ha messo in evidenza il clima costruttivo all’interno del partito e l’importanza del lavoro di squadra svolto nella definizione della lista: “A Siena si respira un clima sereno. Forza Italia è un partito unito”.
Anche la stessa Pugliese ha voluto rimarcare, al Corriere di Siena, la volontà comune di lavorare per la crescita del partito e la vittoria alle regionali: “L’obiettivo è quello di collaborare insieme senza tensioni né contrasti. Il confronto di idee è sempre positivo e ringrazio tutti per l’impegno dimostrato nella preparazione della squadra”. E sul candidato presidente del centrodestra, la posizione è chiara: “Alessandro Tomasi è un amministratore concreto, che sa ottenere risultati – sottolinea Pugliese –. Lo consideriamo una persona competente e solida, capace di offrire una visione per il futuro della Toscana. La Regione ha bisogno di superare l’immobilismo degli ultimi anni e di aprire una fase di rilancio, puntando su infrastrutture, lavoro e sanità”. Pugliese ha poi commentato anche la situazione delle alleanze nel centrosinistra: “L’accordo con il Movimento 5 Stelle ha spostato l’asse politico ulteriormente a sinistra, come dimostra anche la scelta di Azione di sfilarsi dalla coalizione. In questo contesto, i 5 Stelle hanno assunto un ruolo centrale, confermato dall’intenzione di reintrodurre il reddito di cittadinanza su base regionale. Forza Italia si oppone a queste forme di assistenzialismo che non risolvono i problemi: noi crediamo in un welfare equilibrato e in azioni concrete a sostegno dei cittadini”.
Un programma concreto
Nel corso della mattinata, non sono mancati anche riferimenti al programma. Stella ha ribadito: “Forza Italia riporterà l’aliquota Irpef all’1,23%, aumenteremo i compensi per i tirocini a 800 euro, aboliremo il bollo sui motorini e introdurremo il quoziente familiare per sostenere i giovani e chi vuole fare il terzo figlio. Vogliamo una Toscana che torni a investire nelle infrastrutture, nella sanità e nella sicurezza”. Il coordinatore regionale ha poi rilanciato: “Puntiamo rivincere le politiche del 2027, a riprendere il Comune di Siena nel 2028 e a far crescere la nostra comunità politica. In questi anni forse abbiamo sbagliato a smettere di bussare alle porte dei cittadini, ma ora vogliamo riconquistare gli elettori”.
Con la squadra degli “Alfieri senesi”, Forza Italia si prepara dunque a una sfida decisiva, puntando su candidati radicati, su un programma chiaro e sulla voglia di tornare ad essere protagonista anche in provincia di Siena: “Chiediamo un voto per il futuro”, ha concluso Stella, “per una Toscana che sia davvero all’altezza delle aspettative dei suoi cittadini”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy