Venerdì 19 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Politica

Elezioni regionali, Giardini (Lega): “Siena merita sviluppo e sicurezza”

Il capolista della Lega alle elezioni per il Consiglio regionale, si candida per una “provincia più competitiva, vicina ai cittadini e attenta ai giovani. “Dobbiamo salvaguardare il patrimonio senese e investire su innovazione, lavoro e inclusione”

Andrea Bianchi Sugarelli

19 Settembre 2025, 10:06

Moreno Giardini

Moreno Giardini, capolista Lega

Moreno Giardini è pronto per la nuova e importante sfida politica come capolista della Lega al consiglio regionale nella circoscrizione di Siena. Consigliere comunale a Monteriggioni, è perito industriale, libero professionista e docente. Presidente del Collegio dei Periti Industriali di Siena, Giardini guarda al futuro della provincia con una visione chiara: “Le priorità sono lo sviluppo economico sostenibile, la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico, la promozione dei settori di eccellenza come farmaceutico, credito, camperistica, produzioni vinicole e olearie, artigianato e turismo. Dobbiamo salvaguardare l’ecosistema del nostro paesaggio, incentivando innovazione e investimenti per mantenere l’alta qualità della vita che contraddistingue Siena e il suo territorio”.

Sanità, un tema sempre caldo. Qual è la situazione a Siena?

"Purtroppo si riscontra una scarsa efficienza nell’integrazione tra ospedale e territorio. Molti operatori sanitari qualificati non si sentono valorizzati, spesso scelgono di lasciare le strutture locali. Dobbiamo avviare strategie concrete per migliorare la qualità dei servizi, restituendo fiducia sia agli utenti che a chi lavora nella sanità".

L’ascolto dei cittadini è un valore aggiunto?

“È un elemento fondamentale. I cittadini chiedono servizi essenziali come igiene personale, pasti, cura della casa, assistenza agli anziani e riabilitazione. Dobbiamo garantire personale qualificato, facilitare l’accesso a sussidi abitativi e tenere alta l’attenzione sui rischi idrogeologici, come frane e alluvioni”.

Il lavoro resta una preoccupazione diffusa. Come pensa di agire?

"Negli ultimi tempi abbiamo visto un calo dei posti in alcune aziende e un aumento delle ore di cassa integrazione. È fondamentale puntare sulla riconversione produttiva, sostenere le imprese con incentivi mirati ed evitare la delocalizzazione per tutelare l’occupazione locale".

Sicurezza: quale risposta per la gente?

"La percezione di insicurezza è cresciuta, anche a causa di episodi di degrado urbano e risse nelle zone centrali. Serve rafforzare la presenza delle forze dell’ordine e della polizia municipale, oltre a potenziare la videosorveglianza e promuovere campagne per la legalità, anche tra i più giovani".

E le nuove generazioni?

"I giovani sono una risorsa preziosa. Vanno coinvolti nella vita sociale attraverso eventi, informazione, ascolto e inclusione nelle decisioni. Strumenti digitali, consulte giovanili, associazioni e volontariato sono fondamentali per farli crescere come cittadini consapevoli e protagonisti della comunità".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie