Il percorso
Lo stabilimento di viale Toselli
Vertenza Beko, importante passaggio oggi in Consiglio comunale dove è stata approvata la delibera riguardante l’aggiornamento del Documento unico di programmazione 2025-2027. Tra gli aspetti strategici dell’atto approvato la tutela e il rilancio delle attività produttive e industriali del nostro territorio, a partire dallo stabilimento ex Beko e dal percorso intrapreso per la creazione di una società con Invitalia, Sviluppo Industriale Siena, che, partecipata dal Comune, dovrà occuparsi della riconversione dello stabilimento di viale Toselli. Presenti in aula durante la discussione alcuni lavoratori della Beko accompagnati dalle rappresentanze sindacali.
“L’aspetto strategico – ha sottolineato il Sindaco Fabio – per il quale invece l’aggiornamento del Dup si rende necessario è quello relativo alle azioni che l’amministrazione intende intraprendere per tutelare e rilanciare le attività produttive e industriali nel nostro territorio comunale, a iniziare dallo stabilimento industriale ex Beko, su cui deve realizzarsi un importante e fondamentale progetto di reindustrializzazione, per il quale il Comune di Siena vuole giocare un ruolo da protagonista. Negli ultimi mesi abbiamo assistito a sviluppi significativi in questa vicenda. Sin dall’inizio del mandato, questa amministrazione ha posto tra le priorità la difesa del lavoro e il mantenimento della presenza industriale a Siena. In questo senso, il Comune si è fatto promotore (anche ai tavoli nazionali) della necessità di salvaguardare lo stabilimento ex Beko e i suoi lavoratori, mobilitandosi affinché non calasse il sipario su una realtà produttiva storica per la città”.

“Grazie a un lavoro di squadra istituzionale – ha evidenziato il Sindaco Fabio – in tandem con il Governo nazionale e grazie soprattutto ai lavoratori di Beko, alla loro tenacia, alla loro determinazione e alle organizzazioni sindacali, oggi possiamo dire che stiamo voltando pagina: dalla preoccupazione per una chiusura, siamo passati alla costruzione di un percorso concreto di rilancio, in linea con la visione strategica delineata nelle nostre Linee programmatiche di mandato 2023-2028. Tra le azioni strategiche previste, che trovano riscontro in questo documento programmatorio, spicca la fattiva collaborazione con Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Invitalia (definita dalla normativa come ‘ente strumentale dell’amministrazione centrale’) persegue priorità cruciali per il sistema Paese, ovvero ‘favorire l’attrazione di investimenti esteri di qualità elevata, in grado di dare un contributo allo sviluppo del sistema economico e produttivo nazionale; sviluppare l’innovazione e la competitività industriale e imprenditoriale nei settori produttivi e nei sistemi territoriali; promuovere la competitività e le potenzialità attrattive dei territori’. Si tratta esattamente degli obiettivi che noi, come amministrazione locale, condividiamo e vogliamo calare nella realtà senese. La scelta di attivare una sinergia forte con Invitalia nasce dalla consapevolezza che soltanto unendo le forze tra istituzioni locali e nazionali possiamo attrarre investimenti di alto profilo, sostenere la reindustrializzazione e garantire uno sviluppo competitivo e sostenibile al nostro territorio”.
“Questa collaborazione ha già prodotto atti concreti – ha aggiunto il Sindaco Fabio – Invitalia e Comune di Siena hanno sottoscritto un protocollo d’intesa riconoscendo la rilevanza strategica nazionale dell’area industriale di viale Toselli. Tale intesa ha posto le basi per intervenire insieme sul destino dello stabilimento ex Beko. In seguito, su indicazione del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, Invitalia, in accordo con il Comune di Siena, ha acquisito il sito industriale. Voglio anche evidenziare l’ottimo rapporto instaurato con il Governo nazionale su questa vicenda. Il Governo guidato da Giorgia Meloni ha mostrato attenzione e mantenuto gli impegni presi verso Siena e i suoi lavoratori. Impegni mantenuti, grazie anche alla piena collaborazione del Comune di Siena, come ha dichiarato il Ministro Urso anche nel corso della sua recente visita allo stabilimento di Beko”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy