Domenica 19 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Calcio

Briglia d'Oro 2025 a Davide Nicola, il mister delle salvezze impossibili nel ricordo del figlio scomparso. Quella lettera toccante e la passione per la bici, a Cremona nuovo miracolo?

Il prestigioso premio promosso da Aiac Siena va allo specialista delle salvezze che ha firmato per la Cremonese dove proverà a centrare un altro miracolo

Vincenzo Battaglia

27 Giugno 2025, 07:00

Davide Nicola

Mister Nicola col presidente Aiac Siena Andrea Zanchi

Davide Nicola è l’allenatore delle imprese impossibili, capace di riscrivere il destino di squadre date per spacciate e di trasformare la sofferenza personale in energia positiva. Ed è per questo che alle Volte di Vico Bello il tecnico piemontese è stato insignito del prestigioso premio Briglia d’Oro, riconoscimento che celebra una carriera segnata da salvezze leggendarie e da una resilienza umana fuori dal comune, promosso dall’Associazione Allenatori Calcio Sezione di Siena.

Il Consiglio dell’AIAC, tramite il suo presidente Andrea Zanchi, ha deciso di premiare mister Davide Nicola il quale, con dedizione, competenza e passione, ha guidato il Cagliari al raggiungimento di un traguardo difficile e, per questo, straordinario. "Il suo lavoro instancabile e la sua capacità di infondere fiducia e determinazione alla squadra sono un esempio per tutti gli allenatori - ha spiegato AIAC Siena - Nicola ha dimostrato che, anche di fronte a difficoltà apparentemente insormontabili, l’impegno e la perseveranza unitamente a un’idea di calcio chiara, efficace e condivisa, possono portare a risultati eccezionali. I rossoblù, sotto la sua guida, hanno mostrato resilienza, determinazione e uno spirito combattivo che hanno permesso di mantenere la squadra nella massima serie nazionale".

Un momento della premiazione alle Volte di Vico Bello

Mister Davide Nicola si aggiunge al prestigioso Albo d’Oro del Premio Briglia d’Oro di Siena che, nel corso degli anni, ha visto protagonisti personaggi illustri come Marco Baroni, Francesco Calzona, Arrigo Sacchi, Igor Tudor, Alessio Dionisi, Leonardo Semplici, Davide Ballardini, Claudio Ranieri, Eusebio Di Francesco, Stefano Pioli, Zdenek Zeman, Vincenzo Montella, Massimiliano Allegri, Delio Rossi, Gian Piero Ventura, Gian Piero Gasperini, Antonello Cuccureddu, Mario Beretta, Renzo Ulivieri, Luciano Spalletti e Giuseppe Papadopulo.

“Vincere la Briglia d’Oro è straordinario - ha affermato mister Nicola -. Quando vieni premiato significa che qualcuno ti ha apprezzato. E’ una delle poche rivincite di un mister, perché vuol dire che è stato apprezzato il tuo lavoro. Ma bisogna anche essere coscienti che un premio è frutto sempre di un lavoro di molti e non solo dell’allenatore”.

Nicola ha indossato la maglia della Robur nella stagione 2004/2005, collezionando quindici presenze in quella che è stata la sua unica esperienza in A da calciatore: “Oltre alla bellezza della città - ha raccontato il tecnico - ho incontrato persone straordinarie come il presidente Paolo De Luca, ho avuto allenatori come Gigi Simoni, che mi ha dato e insegnato tanto, e un giovane Gigi De Canio, rampante e con tante idee. V’era una società che non ci faceva mancare niente e un affetto importante dei tifosi. Era una squadra di giocatori davvero interessante: da Tudor, D'Aversa e Mignani a Flo e Taddei, diciamo che il più normale ero io. Tornare come allenatore in futuro? Mi piace allenare tutti i posti dove provo emozioni, non ho mai scartato niente. Seguo quello che sento dentro e se nel domani ci fosse questa possibilità sarebbe una bella cosa”.

Tra gli allenatori premiati anche Davide Del Toro, tecnico dei giovanissimi provinciali del Monteroni, e Francesco Giuntini, della Casolese Femminile. Il Ballon d’Oro, al miglior giocatore della stagione 2024/2025, è andato al difensore del Mazzola Niccolò Bonechi, la scarpa d’oro al miglior realizzatore dei dilettanti a Luigi Sabatino della Casolese, il premio “Gozzini” alla Carriera a Rodolfo Sabatini, il “Microfono d’Oro” alla giornalista Sabrina Poggiani. Tra le squadre premiate la Casolese, per la vittoria del campionato di Eccellenza Femminile e della Coppa Italia Eccellenza, la Virtus Chianciano, per la vittoria della Coppa Provinciale di Terza Categoria, il Montepulciano Stazione, per la storica promozione nel campionato di Seconda Categoria Toscana, l’Acquaviva, per la storica promozione nel campionato di Promozione.

Le salvezze che hanno fatto la storia

Nato a Luserna San Giovanni nel 1973, Nicola si è costruito la fama di “uomo dei miracoli” per aver salvato, spesso all’ultima giornata, club come Crotone, Genoa, Torino, Salernitana ed Empoli, evitando la retrocessione in Serie B quando tutto sembrava perduto. La sua carriera da allenatore inizia nel Lumezzane, ma è al Livorno che conquista la prima ribalta nazionale: nella stagione 2012-2013 riporta gli amaranto in Serie A vincendo i playoff, dopo una stagione segnata anche dalla tragedia di Piermario Morosini.

Nicola dà la carica durante un match interno del Cagliari

Il vero capolavoro arriva però a Crotone, nel 2016-2017: con la squadra ultima in classifica a metà stagione e solo 9 punti al giro di boa, Nicola guida una rimonta incredibile culminata con la salvezza all’ultima giornata. Un’impresa che celebra con una promessa mantenuta: 1.300 chilometri in bici da Crotone a Torino, toccando tutte le città della sua carriera, per dimostrare che nulla è impossibile.

Nel 2020 salva il Genoa, subentrando a stagione in corso e conquistando 28 punti in 21 partite, mentre nel 2022 compie un altro miracolo con la Salernitana, portandola alla permanenza in Serie A quando sembrava ormai spacciata. Ovunque vada, Nicola trasmette energia, entusiasmo e una fede incrollabile nelle possibilità di riscatto.

Nicola in panchina durante la partita del Cagliari a Torino

Il dramma personale e la lettera al figlio Alessandro

Dietro la grinta e la determinazione di Nicola si cela una ferita profonda: la perdita del figlio Alessandro, scomparso a soli 14 anni nel 2014 dopo essere stato investito da un autobus mentre tornava a casa in bicicletta. Un dolore che Nicola non ha mai nascosto e che, anzi, ha trasformato in una spinta a non arrendersi mai.

Dopo la salvezza con il Crotone, il tecnico ha dedicato ad Alessandro una commovente lettera pubblica, che racchiude tutto il senso della sua lotta quotidiana:

«Ciao amore mio. Non so dove sei. Non so cosa starai facendo. Forse sei su quella nuvola che era su di me quella sera quando correvo per far volare la tua lanterna. O forse sei qui accanto a me… Abbiamo lottato insieme in questo anno complicatissimo ma… Oggi so che tu ci sei sempre stato lì con me. Sei riuscito con la tua energia a darmi la forza di lottare e di continuare a inseguire l’impossibile… La perseveranza è ciò che rende l’impossibile possibile, il possibile probabile, e il probabile certo. Ale questa non è la mia vittoria, ma la nostra, proprio come quella della promozione in Serie A del Livorno. Avrei voluto gioire con te, guardare i tuoi occhi e il tuo sorriso, prenderti per mano e insieme correre a festeggiare. Tutto questo è solo per te e ogni mia conquista è la tua, ogni mia vittoria sarà la tua, ogni mio sogno sarà anche il tuo. Voglio che il mio cuore continui a battere per te e tu possa vivere ancora attraverso me…».

Alla Cremonese il prossimo miracolo?

Preso in consegna il premio Briglia d'Oro, per Nicola si prospetta un'altra annata in trincea: è prossimo a diventare il nuovo allenatore della Cremonese per la stagione 2025/26 di Serie A. Dopo aver risolto il contratto con il Cagliari, Nicola ha firmato un contratto biennale con il club lombardo neopromosso. La Cremonese ha deciso di affidarsi a lui, riconosciuto come un esperto nelle missioni salvezza, per consolidare la permanenza nella massima serie dopo la promozione ottenuta sotto la guida di Giovanni Stroppa. L’accordo con Nicola è stato raggiunto dopo diversi colloqui e manca solo la formalizzazione della rescissione con il Cagliari, ormai una pura formalità.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie