Prevenzione e salute
Presentazione del progetto Fast Heroes
I bambini delle scuole primarie di Siena sono i protagonisti di un importante progetto educativo e di sensibilizzazione sulla lotta all’ictus cerebrale. Questa mattina, lunedì 9 giugno, presso la sala stampa “Paolo Maccherini” di Palazzo Berlinghieri, in Piazza del Campo, è stato presentato il progetto nazionale “Fast Heroes”, promosso da A.L.I.Ce. Italia Odv (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale).
All’incontro hanno partecipato l’assessore all’istruzione e ai servizi all’infanzia, Lorenzo Loré, la presidente della Commissione scuola e cultura del Consiglio comunale di Siena, Maria Antonietta Campolo, e la referente nazionale del progetto, Mara Cocchetti.
“Fast Heroes” è un percorso didattico gratuito, internazionale e inserito nell’ambito dell’educazione civica, rivolto agli studenti delle scuole primarie. Il progetto sfrutta l’entusiasmo naturale dei bambini per l’apprendimento e la condivisione, con l’obiettivo di aumentare la conoscenza sull’ictus e i suoi sintomi attraverso materiali didattici semplici, interattivi e divertenti. Un legame speciale unisce i bambini ai loro “Supernonni”, categoria più colpita da questa malattia, rendendo il progetto ancora più significativo.
L’assessore Lorenzo Loré ha sottolineato che “l’obiettivo è sensibilizzare i bambini senza spaventarli, affinché possano poi trasmettere a casa, a genitori e nonni, quanto imparato in classe. Riconoscere i sintomi dell’ictus può salvare vite e limitare le conseguenze disabilitanti”.
Maria Antonietta Campolo ha aggiunto che “questa iniziativa mira a diffondere la consapevolezza dell’importanza di un’azione rapida di fronte ai sintomi dell’ictus. Grazie all’entusiasmo dei bambini, il messaggio si propaga anche alle famiglie, in particolare ai nonni, che necessitano di cure immediate e di alta qualità”.
La referente nazionale Mara Cocchetti ha illustrato il funzionamento del progetto: “È completamente gratuito per scuole e bambini. Dopo l’iscrizione, ogni docente riceve eserciziari per ogni alunno, con attività da svolgere in classe. Sono disponibili anche materiali digitali e, al termine delle cinque settimane di corso, gli insegnanti ricevono un attestato ‘Fast Heroes’ da consegnare ai bambini. Siamo inoltre disponibili a supportare le insegnanti con approfondimenti, manuali e, se richiesto, la presenza di medici e volontari in classe”.
Le scuole coinvolte a Siena sono: “Peruzzi” (sei classi, 124 bambini), “Pascoli” (due classi, 33 bambini), Colleverde (quattro classi, 62 bambini) e “Tozzi” (quattro classi, 87 bambini).
Un progetto che unisce educazione, prevenzione e solidarietà, rendendo i più piccoli veri eroi nella lotta contro l’ictus cerebrale.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy