Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Zaini di Decathlon a prezzi stracciati: occhio alla truffa

Dietro ai falsi post social c'è la volontà di sottrarre dati sensibili

Marco Decandia

15 Maggio 2025, 06:30

decathlon zaino

È ancora vivo lo sdegno per la truffa delle bici elettriche “in regalo” su Facebook, ed ecco che già irrompe sulla scena un nuovo raggiro online, con falsi annunci che sfruttano il nome della catena Decathlon, che nel senese ha una propria sede a Colle Val d'Elsa, per promuovere articoli sportivi a prezzi stracciati. Sempre sulla già citata piattaforma social sono comparsi numerosi post che pubblicizzano, ad esempio, zaini North Face venduti a soli 2 euro (contro i 50 o 100 del prezzo di mercato) e mostrano immagini di scontrini e di etichette per essere più affidabili. I messaggi recitano slogan del tipo “non comprare se prima non conosci questa offerta. Ti basta visitare il sito e rispondere a poche semplici domande”.

L’obiettivo reale è sottrarre agli utenti dati personali e sensibili come password e credenziali bancarie. Cliccando sul link presente nei post, si accede a un modulo da compilare: una volta inviato, si attiva la trappola. I profili sono tutti falsi e vengono eliminati dopo pochi giorni, rendendo difficile rintracciarne i responsabili. Tra le strategie più comuni, spiccano ex dipendenti di Decathlon che raccontano storie inventate per generare complicità, come “Ho lavorato lì per più di sei anni e mi hanno licenziato perché mi sono rifiutato di fare straordinari. I responsabili ci avevano vietato di condividere questa offerta, ma ora non mi importa più. Puoi avere uno zaino North Face lasciando una recensione e pagando solo due euro. Metto il link nei commenti, fallo prima che lo rimuovano”. Non mancano quelli che raccontano di avere amici o parenti che “lavorano da Decathlon”, sempre con l’intento di rafforzare la veridicità del messaggio.

Nel caso si sospetti di essere finiti vittima della truffa, è fondamentale agire rapidamente. Sul piano bancario, è consigliabile attivare alert per ricevere notifiche immediate su ogni movimento del conto corrente. Se si è già inviato il modulo fornendo dati sensibili, occorre bloccare tempestivamente la carta di credito e presentare denuncia alle autorità competenti.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie