Siena
Il Parco di Santa Chiara si è trasformato in un vivace crocevia di arte, cultura e tradizione in occasione della Festa all’Abbadia Nuova 2025. L’evento, organizzato dall’Arte dei Vasai della Nobile Contrada del Nicchio, si è aperto ufficialmente oggi (16 maggio 2025) e fino a domenica sono in programma appuntamenti che celebrano la ceramica e le radici comuni tra la Toscana e la Sicilia. Ad anticipare il taglio del nastro, è stato siglato nella Sala degli Arazzi della Prefettura il vincolo di amicizia tra il rione dei Pispini e il Comune di Centuripe, in provincia di Enna, celebre per la sua antica tradizione ceramica di epoca ellenistica. Erano presenti le autorità cittadine e i rappresentanti di Centuripe, con la consegna del Premio “Antica Arte dei Vasai 2025” ai maestri Rosario Muni e Salvatore Marletta. Subito dopo, il pubblico ha potuto assistere al completamento dell’installazione artistica “Morning Star”, di Giulia Boscagli e Filippo Frosini, simbolo dell’incontro tra le due comunità. Il legame è stato fortemente voluto dal prefetto di Siena, Matilde Pirrera, che ha ricordato: “Il priore Davide Losi mi chiese di avviare un gemellaggio con un comune siciliano. È stato un percorso che ha richiesto un lavoro costante e desidero ringraziare il mio capo di gabinetto Francesco Piano per aver seguito l’organizzazione. La scelta è ricaduta su Centuripe perché è legata a una tecnica particolare: i loro vasi, grandi e colorati, possiedono caratteristiche uniche che meritano di essere conosciute in tutto il mondo. Insieme al sindaco Salvatore La Spina abbiamo promosso numerose iniziative, anche perché conosce bene il nostro territorio avendoci lavorato e perché Centuripe ha fatto un salto di qualità importante”.
Il sindaco Nicoletta Fabio ha sottolineato l’importanza culturale dell’amicizia tra le due comunità, ricordando che “questa collaborazione dimostra uno degli aspetti fondamentali dell’identità di Siena e delle Contrade. L’Arte dei Vasai ha aperto una strada che è stata seguita con entusiasmo anche da altri rioni. Questo progetto crea un ponte tra territori e comunità. Centuripe forse non è una città molto conosciuta, ma possiede una tradizione così forte e identitaria che è davvero straordinaria, capace di un autentico legame con la nostra cultura artigianale”. Allo stesso modo, Salvatore La Spina, primo cittadino di Centuripe, ha voluto ringraziare il prefetto e ricordare il comune valore culturale delle due città: “Siena è una città storica e anche noi abbiamo radici antichissime. Eravamo un centro di grande importanza già nel periodo ellenistico e la nostra ceramica non era soltanto arte, ma identità, linguaggio, simbolo di una civiltà evoluta. I vasi centuripini sono famosi, anche se nell’Ottocento ci furono artigiani che ne produssero delle copie false. Questo rapporto di scambio con l’Arte dei Vasai è importante, significativo e rappresenta un’occasione di crescita per entrambe le realtà”.
Il priore del Nicchio, Davide Losi, ha evidenziato: “Sono molto felice di questa iniziativa con Centuripe. La Festa all’Abbadia Nuova ha soprattutto un carattere spirituale e, con l’inaugurazione della mostra di Santa Chiara nell’ex sagrestia portiamo avanti anche un’iniziativa di grande valore culturale. La ceramica è un mezzo di incontro: sappiamo tutti che le contrade hanno dei confini, sono come piccole patrie che ci chiamano sempre ad onorarle. Tuttavia, i confini possono anche essere superati, per evitare il rischio del provincialismo, e questa è la filosofia che sta alla base dell’amicizia con Centuripe”.
Lucia Cioni, presidente dell’associazione Arte dei vasai, ha ricordato come la festa sia un’occasione di incontro tra generazioni: “La storia del complesso di Santa Chiara è affascinante e nel 2015 siamo riusciti a ottenere una porzione di questi spazi, molto belli. Due anni dopo la cosiddetta parte hangar è stata concessa dalla contrada all’associazione, dove è nato il nostro laboratorio ceramico da cui, nel corso del tempo, sono uscite opere di grande valore. La festa dell’Abbadia Nuova, oltre a promuovere la ceramica, svolge anche una funzione di aggregazione, creando una forte unione tra generazioni. Centuripe sembra una stella caduta nelle nostre bandiere e nella nostra stella del mattino, proprio come l’opera Morning Star”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy