Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

“Saranno Famosi nel vino”, in Fortezza sbocciano le giovani promesse dell'enologia

L'11 e 12 luglio torna dopo tre anni a Firenze la kermesse che avrà come protagonisti 60 giovani produttori emergenti da tutta Italia. 40 ristoranti del territorio metteranno nelle carte dei vini le etichette in mostra

Claudio Coli

24 Giugno 2025, 20:00

Saranno famosi nel vino

La Fortezza Medicea di Siena è sempre più centrale per il mondo del vino a livello nazionale: l’11 e 12 luglio sarà ospitata la quarta edizione di “Saranno Famosi nel vino”, la fiera mercato che mette in mostra i migliori giovani produttori da tutta Italia. Un evento rilevante, negli ultimi tre anni organizzato alla stazione Leopolda di Firenze, che torna a Siena e dà seguito al successo del Concorso Enologico Città del Vino che si è tenuto nei locali del bastione San Filippo. Tutti eventi che contribuiscono al rilancio in atto dell’Enoteca Italiana di Siena e al ritorno al centro della scena del comparto enologico, reduce da un calo significativo in fatto di export, ma fondante per l’economia locale, da tutelare e sostenere. L’organizzazione dell’evento è in capo a la Parmolaia Top Services, col patrocinio del Comune di Siena e della Camera di Commercio di Siena e Arezzo, collaborano poi Enoteca Italiana Siena e Associazione Nazionale città del vino, col contributo di Chiantibanca.



Saranno oltre 60 le aziende da tutto lo stivale pronte a raccontarsi e farsi conoscere, tra degustazioni, cooking show e collaborazioni con i locali della città. Sono infatti 40 i ristoranti locali che sostengono l’evento e che nella settimana prima della due giorni metteranno nella loro carta dei vini le etichette del “talent”. Un bel modo per far conoscere vini nuovi e permettere alle stesse aziende di acquisire contatti e rapporti con le cantine e i ristoranti del territorio.



“Dopo tre edizioni di successo a Firenze alla stazione Leopolda l’evento torna a Siena – sottolinea Davide Micheli de la Parmolaia Top Services - siamo orgogliosi di questo sia per noi che siamo senesi sia per Siena che ha bisogno di questi eventi importanti sul vino, non avendo poli fieristici di grande livello. Bisogna dare la possibilità ai turisti di trovare sempre qualcosa che parla di vino”. “Siamo orgogliosi di ospitare questo evento – aggiunge l’assessore al commercio del turismo di Siena Vanna Giunti - si inserisce in un percorso dell’enologia che dà i suoi risultati. Un altro piccolo pezzetto che alimenta la volontà di ridare valore al territorio”.



“Al centro c’è l’imprenditoria giovanile del mondo del vino – nota Massimo Guasconi, presidente della Camera di Commercio di Siena e Arezzo - purtroppo si registra una caduta in questo comparto e vedere tale vivacità è rilevante. La Fortezza sta diventando il centro dell’enologia nazionale, grazie anche all’Enoteca Italiana sta rinascendo”. “Voglio sottolineare ancora la qualità delle giovani cantine presenti alla manifestazione – ha affermato il direttore artistico di “Saranno Famosi nel Vino” Leonardo Romanelli - sarà una due giorni fatta da talenti che produrranno i grandi vini del futuro”. "Confermiamo la volontà di Enoteca Italiana Siena di collaborare con tutti gli appuntamenti che puntano alla valorizzazione del settore e della Fortezza - dichiara la presidente di Enoteca Italiana Elena D’Aquanno - la nostra volontà è da sempre quella di fare rete e stringere o rafforzare le sinergie”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie