Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Finanza

Banca Mps Siena, migliora il giudizio dell'agenzia di rating Fitch: l'impatto dell'operazione Mediobanca

La redditività di MPS è migliorata in modo strutturale, raggiungendo livelli considerati sostenibili nel medio termine

Caterina Iannaci

05 Luglio 2025, 13:15

Luigi Lovaglio

L'ad di Mps Luigi Lovaglio

Banca Monte dei Paschi di Siena annuncia con soddisfazione che l’agenzia di rating Fitch ha migliorato i suoi giudizi creditizi, portando il Long-term Issuer Default Rating (IDR) da "BB+" a "BBB-", entrando così nell’area Investment Grade (IG). Parallelamente, il Viability Rating (VR) è stato aggiornato da "bb+" a "bbb-", con outlook stabile.

I motivi dell'upgrade

Fitch ha riconosciuto i significativi miglioramenti strutturali realizzati da MPS nel rilancio del proprio modello di business e della rete commerciale. La banca ha infatti consolidato un solido profilo di rischio, supportato dalla crescita sia nell’attività tradizionale di banca commerciale sia nella distribuzione di prodotti di Wealth Management e assicurativi. Questo ha portato a un miglioramento della composizione dei ricavi, con un mix più equilibrato e sostenibile.

Di conseguenza, la redditività di MPS è migliorata in modo strutturale, raggiungendo livelli considerati sostenibili nel medio termine.

Solidità patrimoniale e liquidità

L’upgrade riflette anche l’elevata solidità patrimoniale della banca, con livelli di capitale ampiamente superiori ai requisiti regolamentari. Inoltre, Fitch sottolinea l’adeguatezza del profilo di funding e liquidità di MPS, grazie alla stabilità dei depositi della clientela e a un accesso più frequente e consolidato ai mercati istituzionali negli ultimi anni.

Impatto dell'acquisizione di Mediobanca

Il rating Investment Grade tiene conto anche della recente acquisizione di Mediobanca, che secondo Fitch presenta impatti sul capitale e rischi di esecuzione gestibili e coerenti con il nuovo rating. L’operazione è vista come un acceleratore per il rafforzamento delle attività di Wealth Management e Consumer Finance, oltre che per l’ampliamento delle attività rivolte alle PMI attraverso la divisione Corporate & Investment Banking (CIB) di Mediobanca.

Fitch, tuttavia, segnala che i rischi di esecuzione potrebbero risultare più elevati rispetto alle attese, ma ritiene che la banca abbia le capacità per affrontarli efficacemente.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie