Mercoledì 01 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

La novità

Cinema allo stadio, ufficiale il via: più posti a sedere e migliore acustica, una programmazione variegata: i film in calendario

Dal 31 luglio al 7 settembre le proiezioni nella nuova location

Claudio Coli

23 Luglio 2025, 09:04

stadio franchi siena

Stadio, al via il cinema estivo

Dal 31 luglio i senesi potranno godersi la magia del cinema sotto le stelle: è ufficiale il via della programmazione estiva, da quest’anno allo stadio Artemio Franchi. Le proiezioni partiranno l’ultimo giorno del mese e proseguiranno fino al 24 agosto, con due giorni di pausa il 15 e 16 agosto per il Palio. Il secondo blocco di film in programma è invece previsto fino al 7 settembre. È indubbiamente la grande novità dell’estate senese: dopo oltre quarant’anni l’arena cinematografica estiva non si terrà nella sua location tradizionale, ovvero la Fortezza Medicea. Inizia dunque un nuovo corso per il cinema sotto le stelle patrocinato dall’Amministrazione comunale e organizzato dalla Cooperativa Nuova Immagine, che ha in capo la gestione della sala del cinema Pendola.

L’avvio delle proiezioni arriva dopo settimane di lunga attesa. Prima l’addio alla Fortezza, motivato dall’incompatibilità con le iniziative musicali di Vivi Fortezza e i problemi di agibilità dell’anfiteatro, poi lo standby legato all’individuazione di una nuova sede. Ne erano state valutate molte, tra cui la Lizza – già in pole l’anno scorso quando era stato paventato il trasloco - Piazza d’Armi, Orti dei Tolomei, Santa Maria della Scala e anche i terreni accanto a porta Laterina, ma alla fine la scelta del Comune è ricaduta sullo stadio, considerato il luogo più idoneo. Il sindaco Nicoletta Fabio non ha mai nascosto il voler puntare sull’impianto di proprietà non solo per eventi sportivi ma anche di intrattenimento, essendo lo spazio già attrezzato e con le necessarie autorizzazioni e l’agibilità, dotato poi di impiantistica tecnologica collaudata e servizi igienici.

L’inizio era previsto per il 9 luglio ma si sono verificate delle lungaggini tecnico-burocratiche derivanti dalla creazione ex novo dell’arena (non era possibile trasferire la preesistente) e così il via è stato posticipato. Ma adesso gli appassionati di cinema possono stare tranquilli e iniziare a segnare nel calendario le date dei titoli di maggiore interesse.

Sono 400 i posti (un numero maggiore rispetto al passato) ricavati nel lato ospiti in curva San Domenico, dove sarà rivolto il nuovo proiettore: essendo una novità assoluta un po’ per tutti, sarà da valutare l’impatto che avrà la nuova arena. Vista la conformazione dello stadio, l’acustica dovrebbe risultare ideale e di positivo ci sarà sicuramente un migliorato filtraggio degli ingressi, che specialmente negli ultimi anni rappresentava uno dei punti deboli in Fortezza, dove tanti "furbetti", invece di accomodarsi sulle cuccette acquistando il biglietto dai costi popolari, si assiepavano sui muretti a lato dello schermo per guardare il film.

Gli spettacoli avranno inizio come di consueto alle 21.30: il primo film in programma è “La gazza ladra”, pellicola francese di Robert Guédiguian, col cartellone che è molto ampio e variegato e presenta una selezione di titoli sia italiani che internazionali, dalla commedia, film d’azione, d’autore fino all’animazione. Tra i film più noti, “Napoli-New York” di Gabriele Salvatores, “Fuori” di Mario Martone, “Conclave”, “Una notte a New York” e “Queer”, di Luca Guadagnino e Elio di Alice Rohrwacher, “Follemente”, “La vita da grandi”, “A Complete Unknown”, il film biopic dedicato a Bob Dylan.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie