Mercoledì 17 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il caso

Delitto di Garlasco, fuga di notizie sulle analisi del sangue ma la questione resta aperta: un solo killer ha ucciso Chiara? Ai carabinieri di Milano la soluzione del rebus. Ecco le conclusioni del comandante del Ris

Nonostante le indiscrezioni riportino che la BPA escluda l'azione di più persone, la Repubblica sottolinea che "il comandante del Ris di Cagliari non ha volutamente dato indicazioni in merito"

Caterina Iannaci

17 Settembre 2025, 18:42

Garlasco

La scena del delitto a Garlasco

Le prime indiscrezioni sui risultati della Bpa (Bloodstain Pattern Analysis) eseguita dal Ris di Cagliari sulla scena del crimine di Garlasco riportano che sarebbe stato escluso il coinvolgimento di più persone nell'omicidio: ma la perizia resta coperta da segreto istruttorio e come riferisca la Repubblica, "la questione rimane aperta sul numero di aggressori di Chiara Poggi, un punto - scrive il quotidiano - su cui il colonnello Andrea Berti, comandante del Ris di Cagliari e consulente della Procura di Pavia, nelle sue conclusioni non ha volutamente dato indicazioni in merito, lasciando ai colleghi del Nucleo Investigativo di Milano, la soluzione del rebus".

La morte di Chiara Poggi resta ancora un autentico rompicapo

Sulla fuga di notizie si è così espressa la giornalista Albina Perri, direttrice del settimanale Giallo che da tempo porta avanti la tesi per cui Alberto Stasi sia innocente e il vero assassino, o gli assassini, a piede libero.

La villetta di Garlasco in via Pascoli

"Posso dirvi che questa storia dell'analisi dei Ris uscita ieri e smentita oggi non mi rende per niente felice ma mi lascia addosso una profonda tristezza? - ha commentato sui social - per come funzionano le informazioni e il mondo dell'informazione, per questa specie di gara a smontare il lavoro di una procura, a deridere chi segue gli eventi, a gioire quando esce una notizia contro gli inquirenti, a mettersi sul piedistallo e a definire tutti fragolini e fragoline. Tristezza, anche perché poi è morta una ragazza e un ex ragazzo ormai uomo ci ha rimesso la vita".

Albina Perri, direttrice di Giallo

Cosa è la BPA

L'importante perizia depositata è l'esame che analizza la forma e la distribuzione delle macchie e schizzi di sangue che permette di ricostruire i crimini e le dinamiche degli omicidi. Gli inquirenti avevano acceso i riflettori sulla ormai famosa impronta 33 - trovata sulla parete destra delle scale dove venne rinvenuto il corpo di Chiara Poggi - attribuita poi a Sempio. Per consentire lo svolgimento perizia, la scena del crimine era stata riprodotta in 3D con i droni lo scorso giugno, durante un sopralluogo durante il quale sono state eseguite misurazioni con strumentazioni tecniche, rilievi fotografici, grazie ai droni in azione dall'alto.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie