La vertenza
Incontro positivo tra azienda, Sernet e sindacati
È andato in scena ieri mattina il primo faccia a faccia tra sindacati, azienda e Sernet in merito al percorso di reindustrializzazione e al futuro dello stabilimento, oggi Beko, in viale Toselli. La riunione è durata due ore; i commenti dei rappresentanti delle organizzazioni dei lavoratori sono positivi: hanno avuto la possibilità di incontrare i rappresentanti dell’agenzia che è al lavoro per trovare nuovi gruppi che possano arrivare nel sito produttivo di viale Toselli, e hanno anche avuto contezza del lavoro fatto fin qui. È stato confermato che il rogito per l’acquisizione del sito da parte di Invitalia avverrà nei prossimi giorni, probabilmente all’inizio della prossima settimana.
In viale Toselli arriverà anche il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, atteso il primo ottobre. Secondo quanto dichiarato dai rappresentanti di Sernet, sono attualmente 8 le aziende che stanno discutendo per poter arrivare in viale Toselli. I settori nei quali operano sono quelli annunciati la scorsa settimana dal governatore Eugenio Giani: data center, catena del freddo per il biomedicale, rifiuti elettronici.
Dovrebbero essere della partita anche imprese del settore delle rinnovabili. “Siamo ancora in una fase esplorativa, ma si sta lavorando intensamente per arrivare quanto prima a una soluzione condivisa”, dichiara Giuseppe Cesarano, segretario generale della Fim Cisl di Siena. “L’incontro è stato utile, abbiamo visto che il lavoro è stato fatto con criterio”, le parole di Massimo Martini, segretario generale della Uilm Uil di Siena. E Daniela Miniero, segretaria generale della Fiom Cgil di Siena: “Sono timidamente ottimista, stanno lavorando. Al ministro Urso ricorderemo l’impegno a mantenere in viale Toselli un presidio industriale e a tutelare tutti i lavoratori”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy