Salute
Benedetta Alla dottoressa Di Ruggiero il premo di ricerca promosso da LIFC
La dottoressa Benedetta Di Ruggiero, data manager e referente del centro sperimentazioni all’interno di Malattie dell’apparato respiratorio, unità operativa diretta dalla professoressa Elena Bargagli, si è aggiudicata il premio di ricerca promosso dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica (LIFC), dedicato al tema delle malattie rare e del trapianto di polmone. Il premio è stato istituito in memoria di Gianluca Masi, un giovane paziente scomparso a causa della fibrosi cistica.
La società fiorentina dove lavorava Gianluca Masi, la Terranova, ha voluto onorarne il ricordo organizzando una donazione in favore della LIFC a sostegno della ricerca. È nato così il premio di ricerca “Gestione e conduzione dell’attività di ricerca nell’ambito delle sperimentazioni cliniche per il trattamento di pazienti trapiantati di polmone”. Nel 2025, il premio è stato assegnato alla dottoressa Benedetta Di Ruggiero la quale, nel trial center all’interno di Malattie dell’apparato respiratorio e del programma interdipartimentale “Coordinamento attività rete aziendale malattie rare, respiratorie e trapianto di polmone” (la cui responsabile è sempre la professoressa Bargagli), svolge un’intensa ricerca clinica per l’identificazione di nuove terapie per malattie rare e trapianto di polmone. A consegnare il premio, Alessandro Vistoli, CEO Inclusion e Diversity Manager Terranova, e Angela Di Ciommo, presidente LIFC Toscana.
Da tale iniziativa e dal collegamento fra programma regionale per il Trapianto di Polmone (Siena è centro unico in Toscana per questa specializzazione; il responsabile del programma Trapianto di Polmone è il professor Luca Luzzi), Aou Senese (la professoressa Elena Bargagli è anche coordinatrice del Centro di riferimento regionale per le malattie polmonari rare e il trapianto di polmone), Centro di Fibrosi Cistica all’Aou Meyer e LIFC, è nato un evento divulgativo che si terrà martedì 21 ottobre all’ospedale Meyer di Firenze. “Un caffè con...”, questo il titolo dell’appuntamento che sarà trasmesso in diretta Facebook da LIFC, a cui parteciperanno professionisti dai vari centri, allo scopo di far conoscere la malattia e le terapie innovative che ne hanno cambiato la prognosi.A
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy