La sinergia
Esperienza internazionale in Cina per gli studenti Unisi
Cinque fra studentesse e studenti dell’Università di Siena, che hanno preso parte questa estate alla Xi’an Jiaotong International Summer School in Cina, hanno incontrato il Rettore Roberto Di Pietra per un resoconto sull’esperienza nel Paese dell’Estremo Oriente. Il saluto, l’8 ottobre in Rettorato, è stato l'occasione per raccontare l'esperienza che ha consentito a studentesse e studenti, insieme a colleghi di altre nazionalità, di partecipare alle attività della Scuola di Ingegneria della prestigiosa università cinese e che li ha visti impegnati per un periodo di due settimane.
Le studentesse e gli studenti, Sony Kumari, Lorenzo Nigi, Pal Shubhrajit, Alice Tortoli e Edoardo Lascala del Dipartimento di ingegneria dell'informazione e scienze matematiche, hanno potuto scegliere il programma da seguire tra sei diverse discipline: electrical engineering, mechanical engineering, materialss and engineering, electronic and information engineering, aerospace engineering, chemical engineering and technology.
Durante l’International Summer School, promossa e sostenuta dal Ministero cinese dell’istruzione e dalla China Education Association for International Exchange (CEAIE), nell’ambito del programma Young Envoys Scholarship (YES), le studentesse e gli studenti hanno avuto l’opportunità di immergersi nel panorama tecnologico della Cina, approfondire tematiche legate allo sviluppo sostenibile, partecipare a conferenze accademiche e industriali, nonché svolgere attività pratiche all’interno di aziende.
Tutti i partecipanti sono rimasti molto soddisfatti dalle lezioni, che hanno trattato argomenti interessanti e all’avanguardia, ed hanno particolarmente apprezzato quelle riguardanti l’intelligenza artificiale, per aver avuto l’opportunità di incontrare sia gli studenti internazionali che quelli locali e di aver avuto una bellissima esperienza di scambio culturale.
Accordi di collaborazione in ambito formativo tra l’Aou Senese e due ospedali della Repubblica Popolare Cinese
L’Azienda ospedaliero-universitaria Senese rafforza i rapporti internazionali nel settore della formazione sanitaria grazie a due importanti collaborazioni con la Repubblica Popolare Cinese. Nel dettaglio, è stato rinnovato l’accordo già attivo con il Ningbo N. 2 Hospital e, oltre a questo, è stato siglato un nuovo protocollo d’intesa con il Central Hospital of Enshi Tujia and Miao Autonomous Prefecture. Il Ningbo N. 2 Hospital, situato nella provincia sud-orientale dello Zhejiang, dispone di 2.100 posti letto. La collaborazione con l’Aou Senese è attiva dal 2014: in questi anni sono arrivati a Siena numerosi medici e infermieri in formazione, ma sono tanti anche i professionisti che da Siena hanno visitato la struttura cinese, sottolineando l’importanza dello scambio formativo e la rilevanza delle tecnologie e delle tecniche chirurgiche adottate dall’ospedale di Ningbo.
Il Central Hospital of Enshi Tujia and Miao Autonomous Prefecture, situato nella provincia centrale di Hubei, conta invece 3.100 posti letto e circa 3.000 dipendenti. La nuova collaborazione è nata grazie all’esperienza di una coordinatrice sanitaria dell’ospedale cinese che ha svolto un periodo di formazione a Siena nel 2025. I legami professionali creati durante questo percorso hanno portato a intraprendere un’intesa ufficiale per lo scambio di competenze e professionisti in ambito formativo. La gestione e il coordinamento delle attività saranno seguiti dall’Ufficio Rapporti Internazionali dell’Aou Senese, la cui coordinatrice è Loriana Bocci, che curerà l’organizzazione delle attività di formazione in entrata e in uscita, valorizzando così il dialogo e la crescita professionale tra Siena e la Cina.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy