Giovedì 06 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'iniziativa

Il Guidoriccio "rubato" dai goliardi senesi finisce all'asta per beneficenza: dopo l'ironia il cuore

Il ricavato della vendita del cartonato utilizzato per la parodia del colpo al Louvre destinato all’associazione A piccoli Passi che aiuta soggetti colpiti da Alzheimer e le loro famiglie nel percorso della malattia

Claudio Coli

06 Novembre 2025, 10:10

Guidoriccio siena

Dopo lo scherzo virale il gesto di beneficenza

Dopo la goliardia e l’ironia, il buon cuore. Un seguito benefico per lo scherzo degli studenti delle Feriae Matricularum di Siena, saliti alla ribalta internazionale per la parodia del furto al Louvre con protagonisti il Guidoriccio da Fogliano e il sindaco della città del Palio Nicoletta Fabio, che si è prestata al gioco insieme agli improbabili e spassosi Arsenio Lupin marcati “Gaspero”. Il primo cittadino stava infatti uscendo dal Comune e ha incontrato casualmente gli studenti pronti a burlare la cittadinanza, decidendo di partecipare, improvvisando anche un divertente inseguimento.

La Balia guidata dal Principe Tommaso Paccagnini ha deciso, dopo il clamore del finto “furto” del capolavoro da Palazzo Pubblico, di metterlo all’asta per destinarne il ricavato in beneficenza: non sarà battuta ovviamente l’opera pittorica del 1330 che campeggia nella sala del Mappamondo, ma il cartonato – un oggetto di scena dell’Operetta 2023 - utilizzato per inscenare il furto che ha fatto ridere un po’ tutti. L’iniziativa è promossa in collaborazione con il Comune di Siena e la casa d’aste “GuidoRiccio”, e vedrà la possibilità di partecipare all’asta fino al 21 novembre, quando, una volta chiusa, in occasione della presentazione della pubblicazione dell’ottantennale delle Feriae Matricularum Senensium, presso il cortile del Podestà, la cifra devoluta sarà donata all’associazione A piccoli Passi che aiuta soggetti colpiti da Alzheimer e le loro famiglie nel percorso della malattia.

Sarà dunque un bel momento, con la consegna ufficiale dell’assegno da parte del Principe al presidente dell’associazione Luca Ciani, e un degno epilogo di un’impresa geniale e immediata che ha fatto il giro d’Italia e d’Europa, diventando virale nel web, tanto che se ne è parlato anche in Egitto e in Turchia. E che rientra nel novero degli scherzi più riusciti nella storia delle Feriae, fra i quali si ricordano “il bombardamento di Perugia di fave e ghiande”, “la visita della delegazione egiziana”, “il furto della fiamma olimpica” e “la vittoria delle Strade Bianche”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie