Cultura
Il Maggio Musicale Fiorentino si prepara a un’importante svolta artistica con la nomina del Maestro Daniele Gatti a direttore musicale a partire dall’88° Festival del Maggio. Un'eccellenza che farà il suo ritorno a Siena, all'Accademia Chigiana, nell’estate 2026 come docente del corso di direzione d’orchestra. "Con profonda stima, la Chigiana augura al maestro Gatti di proseguire su questa luminosa traiettoria artistica, ricca di traguardi sempre più alti" è il messaggio di congratulazioni dell'Accademia.
Considerato uno dei più importanti direttori d’orchestra a livello internazionale, Gatti guiderà le produzioni operistiche, i concerti sinfonici, sinfonico-corali e le tournée del teatro, consolidando il ruolo del Maggio come punto di riferimento per l’eccellenza e l’innovazione artistica.
Docente dal 2016 presso l’Accademia Chigiana di Siena, Gatti forma le nuove generazioni di direttori d’orchestra attraverso il corso di alto perfezionamento in Direzione d’Orchestra. È anche ideatore e coordinatore del progetto ChigianaOperaLab, un laboratorio d’opera d’eccellenza dedicato agli allievi del corso di direzione d’orchestra. Tra le sue recenti realizzazioni, la “Trilogia Verdiana” del 2023 e “Don Pasquale” di Gaetano Donizetti nel 2024, entrambe con la regia di Lorenzo Mariani e in collaborazione con l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, hanno ottenuto un grande successo di pubblico e critica.
Nel 2023, Gatti ha diretto l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino nel Concerto per l’Italia in Piazza del Campo, un evento di rilievo trasmesso in diretta su Rai5 e Radio3 e disponibile su RaiPlay, che ha rappresentato il momento clou del Chigiana International Festival & Summer Academy.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy