Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In Tv

Delitto di Garlasco, stasera a Quarto Grado il mistero dell'impronta 33: sangue o sudore, è di Andrea Sempio? La battaglia dei periti, Chiara forse non era sola in casa. Le anticipazioni

La nuova puntata del programma condotto da Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero tornerà sul caso che fa interrogare tutta l'Italia

Caterina Iannaci

11 Luglio 2025, 13:53

Quarto Grado

Quarto Grado con Nuzzi e Viero

Torna su Rete4 questa sera l’appuntamento con Quarto Grado, condotto da Gianluigi Nuzzi, con Alessandra Viero. Il programma a cura di Siria Magri apre con il caso di Chiara Poggi. Proseguono le indagini degli inquirenti, ancora in cerca di risposte definitive: l’impronta 33 appartiene ad Andrea Sempio? La vittima era sola in casa, il giorno dell’omicidio?.

La morte di Chiara Poggi resta ancora oggi un rebus

Questa traccia palmare, repertata sul muro delle scale che conducono alla cantina dove fu trovato il corpo della giovane, è stata recentemente attribuita dalla Procura di Pavia ad Andrea Sempio, amico del fratello della vittima e unico indagato nelle attuali indagini. Tuttavia, questa attribuzione è fortemente contestata dalla difesa di Sempio e dai consulenti tecnici che hanno analizzato il caso.

I periti nominati dalla difesa, tra cui l’ex comandante del Ris Luciano Garofano e l’esperto Luigi Bisogno, sostengono che la macchia ipotenare presente sull’impronta non è sangue, come invece ritengono i consulenti della Procura, ma una semplice manifestazione fisiologica dovuta all’accumulo di sudore. Questa interpretazione mette in discussione la natura stessa della traccia e quindi la sua rilevanza probatoria. Inoltre, i consulenti difensivi denunciano un errore metodologico nella perizia della Procura, accusata di aver invertito l’ordine corretto delle analisi, cercando prima le minuzie sull’impronta dell’indagato e poi riscontrandole nel reperto, anziché partire dall’immagine reale. Questo approccio, secondo loro, ha portato a identificare come “minuzie” molti segni che in realtà sarebbero semplici interferenze del muro, non strutture papillari autentiche.

L'ormai celebre impronta n.33

La difesa contesta anche l’eventuale uso di un software per l’identificazione automatica delle minuzie, che potrebbe aver generato sovrapposizioni errate e attribuzioni non fondate. Il numero di punti caratteristici validi per un confronto certo sarebbe al massimo cinque, troppo pochi per una certezza scientifica. Una consulenza tecnica depositata dalla famiglia Poggi conferma queste perplessità, definendo l’impronta 33 “estranea alla dinamica omicidiaria” e non attribuibile con certezza a Sempio.

Parallelamente, le analisi genetiche sui reperti ritrovati, come il tappetino del bagno e le scale, hanno confermato che il sangue presente appartiene esclusivamente a Chiara Poggi, senza tracce di DNA maschile riconducibili con certezza né a Sempio né ad altri sospettati. Su una para adesiva legata all’impronta 33 è stato invece rilevato materiale genetico maschile non ancora attribuito, alimentando ipotesi su una possibile presenza di un’altra persona nel villino al momento del delitto.

Resta da valutare la posizione di Sempio

Lo scontro tra accusa e difesa si concentra quindi su aspetti tecnici e scientifici di estrema complessità, con la Procura che mantiene la convinzione sull’attribuzione dell’impronta a Sempio e la difesa che chiede una revisione rigorosa delle perizie, sottolineando le lacune metodologiche e la necessità di rispettare i protocolli accreditati a livello internazionale.

Non solo Garlasco

Nel corso della puntata, il programma torna anche sulla vicenda di Lily Resinovich. Mentre sono in corso accertamenti sui reperti, la difesa di Sebastiano Visintin, marito della Resinovich, ricorre in Cassazione proclamandone l’innocenza. Confermati gli interventi di esperti e ospiti, con Carmen Pugliese, Luciano Garofano, Massimo Picozzi, Caterina Collovati, Carmelo Abbate, Grazia Longo, Umberto Brindani, Marco Oliva e Paolo Colonnello. Come lo stretto rapporto tra Quarto Grado e il proprio pubblico, attraverso la community - molto attiva - dei quartograders, che ogni venerdì partecipa in diretta via social al programma.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie