Venerdì 12 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Economia

Export della provincia di Siena, nei primi sei mesi dell'anno flessione del -25% rispetto al 2024

I numeri del secondo trimestre confermano il rallentamento. Le vendite del vino all’estero segnano un -5,3%

Caterina Iannaci

12 Settembre 2025, 17:00

Massimo Guasconi

Massimo Guasconi, presidente della Camera di Commercio

Continua il rallentamento dell'export senese in questo 2025: il dato delle esportazioni della provincia di Siena del secondo trimestre 2025 (-14,8%) conferma il trend avviato un anno fa, portando il bilancio dei primi sei mesi a circa 1,8 miliardi di euro e ad una variazione percentuale del -25,1% rispetto al primo semestre 2024.

“L’export toscano nel primo semestre 2025- sottolinea Massimo Guasconi, Presidente della Camera di Commercio di Arezzo – Siena e di Unioncamere Toscana fa segnare una crescita del +11,8% grazie soprattutto al + 38,8% (per un valore assoluto che supera i 4 miliardi e mezzo) dell’export fiorentino. In sofferenza invece il nostro export provinciale. Dopo la crescita esplosiva fatta registrare fino al 2024, per la prima categoria di prodotti esportati in provincia di Siena, quelli farmaceutici, si conferma il periodo non facile. La contrazione del secondo trimestre (-17,5%), porta il consuntivo dei primi sei mesi dell’anno a circa 802 milioni di euro e ad una flessione del 36% rispetto allo stesso periodo del 2024. Sul risultato complessivo incidono in particolare le forti flessioni del mercato polacco (-38,2%) ed australiano (-95,8%). Positive invece le vendite verso la Francia (+28%) e la Spagna (+7,1%). Il mercato statunitense torna ad essere il mercato di riferimento più importante per la produzione senese con un aumento del 12,7%".

“Per il settore delle bevande – prosegue Guasconi - in cui il vino rappresenta la voce dominante, la nostra produzione accusa una flessione delle vendite all’estero del 5,3% passando dai 238 milioni dei primi sei mesi del 2024 ai 226 milioni del primo semestre 2025. Una contrazione che ha origine nel mercato statunitense (-8,2%), in quello tedesco (-6,3%), in quello inglese (-21,6%) ed in quello francese (-25,4%). Alcuni segnali positivi arrivano dal Canada (+6,4%), dalla Polonia (+43,6%) e dai Paesi Bassi (+6,2%). A livello regionale le esportazioni di vino sono state pressoché stazionarie anche in questo caso grazie alla performance del capoluogo di regione. Le etichette fiorentine, registrando una crescita complessiva del 6,1%, hanno fatto registrare un’ottima performance nel mercato statunitense con un + 15,1% per un controvalore di 12 milioni di euro.

“Nel comparto della camperistica, secondo settore di specializzazione dell’export senese – spiega il Segretario Generale Marco Randellini - viene confermato la tendenza negativa che ha preso avvio dopo la metà dello scorso anno: nel primo semestre 2025 si registra una flessione del 17,7% che ha origine prevalentemente nel mercato tedesco (-33,1%) ed in quello francese (-49,4%). In crescita, invece, le esportazioni verso Spagna (+2,1%), Polonia (+48,5%) e soprattutto Slovenia (+550%). Analizzando le altre tipologie merceologiche, nei primi sei mesi risultano in crescita le esportazioni di: agricoltura (+1,9%), legno e prodotti in legno (+10,9%) e mobili (+0,9%). In flessione, invece, prodotti alimentari (-12,4%), abbigliamento (-20,7%), pelletteria-calzature (-31,4%), prodotti chimici (-51,2%), articoli in gomma e materie plastiche (-25,7%), altri prodotti della lavorazione dei minerali non metalliferi (-8,2%), prodotti della metallurgia (-16,9%), prodotti in metallo (-11,9%), apparecchiature elettriche (-5,9%) e macchinari (-17,4%).

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie