Sabato 18 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il rendiconto

Fondazione TLS, approvato il bilancio 2024: crescita dei servizi di ricerca erogati e ricavi da incubazione, aumentano i finanziamenti

Dopo una fase di difficoltà, si assiste a una ripresa, spiega il dg Paolini, "con valori in crescita anche rispetto al 2022"

Caterina Iannaci

17 Ottobre 2025, 16:04

Frati TLS

Francesco Frati, presidente di TLS

La Fondazione Toscana Life Sciences approva il Bilancio 2024, confermando il proprio impegno per la crescita dell'ecosistema regionale delle scienze della vita. Una visione integrata e strategica, condivisa e supportata dai Soci fondatori, che ha permesso, in particolare, un incremento sia dei servizi di ricerca erogati sia dei ricavi da attività di incubazione.

Nel 2024 la Fondazione ha chiuso con un attivo patrimoniale di 24,5 milioni di euro, in crescita rispetto al 2023, registrando entrate relative ad attività di incubazione e servizi conto terzi per 3,58 milioni di euro. In lieve crescita anche le risorse derivanti da progetti di ricerca e di altra natura finanziati da fondi europei e nazionali (in totale oltre 6,6 milioni di euro). Toscana Life Sciences ha registrato nell’anno 2024 un risultato d’esercizio pari a -483.952 euro, in linea con lo scenario previsto dal “Piano 2024-26” attestato a maggio 2024, nel quale si prevede che la Fondazione sia in utile già a partire dal 2025.

“In questo ultimo anno abbiamo operato nell'attività di incubazione di startup e idee di impresa, nella fornitura di servizi basati su piattaforme tecnologiche avanzate e nello svolgimento di progetti di ricerca nazionali e internazionali - sottolinea il Presidente di Fondazione TLS, Francesco Frati - Risultati che sono stati raggiunti grazie ai nostri soci, Regione Toscana, Fondazione e Banca Monte dei Paschi di Siena, Provincia e Comune di Siena, Azienda ospedaliero-universitaria Senese, Camera di Commercio di Arezzo e Siena, tutte le Università del territorio e le Scuole Superiori Sant’Anna e Normale di Pisa che ringrazio per il supporto continuo e costante".

“Il 2024 ha rappresentato un anno importante per mettere in sicurezza l’operato della Fondazione, non solo perché ha permesso di recuperare rispetto al 2023, anno complesso che ha segnato una flessione significativa – precisa Andrea Paolini, direttore generale di Fondazione TLS – ma anche perché ha portato a una ripresa, con valori in crescita anche rispetto al 2022. Ciò ha consentito di definire una strategia futura che vedrà consolidare i servizi di ricerca, la partecipazione a bandi e progetti nazionali e internazionali e l’incubazione d’impresa, oltre che supportare nuove progettualità di post-incubazione".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie