Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SIENA

Chigiana in lutto per la scomparsa di Orselli

Addio a un pilastro della musicologia italiana. L’Accademia onora uno dei suoi più grandi docenti

Andrea Bianchi Sugarelli

01 Marzo 2025, 21:23

cesare orselli morto

L’Accademia Musicale Chigiana di Siena piange la scomparsa di Cesare Orselli, illustre musicologo e professore universitario, la cui vita è stata dedicata allo studio e alla promozione della musica, con un particolare focus sul repertorio operistico tra Ottocento e Novecento. La sua figura non solo rappresenta un’eccellenza accademica, ma incarna anche lo spirito stesso dell’Accademia, dove ha mosso i primi passi come Allievo Chigiano negli anni 1967 e 1968, distinguendosi al punto da ottenere due Diplomi di Merito.

Dopo aver completato il suo percorso formativo, Orselli è diventato un prezioso collaboratore dell’Accademia, contribuendo attivamente al programma delle Settimane Musicali Senesi e all’organizzazione di Convegni internazionali di Studi musicali. Le sue note musicologiche, apprezzate per profondità e rigore, sono state pubblicate negli Atti della rivista "Chigiana", dove ha lasciato un’impronta indelebile attraverso scritti di grande valore, come “Arrigo Boito: un riesame” e “Johannes Brahms e il mito del popolare”.

Oltre a essere un prolifico autore, Orselli ha collaborato con le principali istituzioni musicali italiane, scrivendo saggi su oltre 150 opere liriche e musiche sinfoniche. Ha partecipato a numerosi convegni dedicati a compositori di fama internazionale e ha contribuito a importanti dizionari e enciclopedie musicali. Le sue monografie su figure chiave come Mascagni, Strauss e Monteverdi sono state fondamentali per la comprensione del panorama musicale italiano.

Ma Orselli non è stato solo un accademico: ha anche dedicato parte della sua vita alla didattica, insegnando Letteratura italiana e Storia della musica nei Conservatori, oltre a svolgere attività didattiche presso l’Università per Stranieri di Siena e l’Università di Calabria. Questa passione per la musica e la cultura è stata testimoniata anche dall’impegno costante nella critica musicale, in particolare con la rivista Classic Voice.

Il direttore artistico dell’Accademia Chigiana, Nicola Sani, ha ricordato Orselli come un uomo di straordinaria cultura e sensibilità, capace di comunicare la sua passione per la musica in modo esemplare. “Il suo contributo alla vita culturale dell’Accademia è stato inestimabile", ha dichiarato Sani, “e la sua presenza continua e affettuosa in numerose manifestazioni recenti resterà nei nostri cuori”.

In questo momento di lutto, l'Accademia Musicale Chigiana si unisce al mondo della musica e della cultura per esprimere il suo profondo affetto e stringersi attorno alla famiglia di Cesare Orselli.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie