La Festa
Alla fine questa volta i pronostici della vigilia sono stati rispettati. Dalla riunione dei capitani non sono arrivate sorprese rispetto a ciò che si pensava prima della realizzazione del lotto per la Carriera di Provenzano. Sette esperti e tre esordienti nei dieci: e anche questa era un’ipotesi “forte” nei giorni scorsi.
Anda e Bola non ha avuto i voti necessari dei capitani, nonostante che alcuni di loro volessero tutti i migliori soggetti tra i dieci. Ma sin dalla prima votazione i “no” sono stati superiori ai voti favorevoli a un suo ingresso nel lotto. Anda e Bola, che ha corso due Palii senza fino a oggi riuscire tuttavia a vincere nemmeno una Carriera, è stato giudicato troppo forte rispetto agli altri cavalli: una sua presenza nel lotto avrebbe, secondo l’opinione dei capitani, provocato uno squilibrio tra i dieci. Non sono servite, quindi, le parole pronunciate alla clinica veterinaria del Ceppo dal suo allenatore Massimo Milani, che ha affermato che “Anda e Bola non è certo un fuoriclasse, può essere ritenuto poco più forte di Porto Alabe”.
Secondo le attese sono rientrati tra i dieci sia Zio Frac e Tale e Quale, che possono essere considerati le punte del lotto insieme ad Ares Elce. Sono, tra l’altro, i due barberi già vittoriosi di questo lotto. Zio Frac potrà correre il suo quinto Palio, due li ha già vinti, e tornerà a prendere parte a una Carriera dopo l’assenza del 2024. Tale e Quale tornerà a correre il Palio a sei anni di distanza dalla sua vittoria nella Carriera di Provenzano del 2019 (vinse nella Giraffa con Giovanni Atzeni). Da settimane era nell’aria che potesse rientrare tra i dieci, e così è avvenuto dopo un ottimo percorso in provincia. Rimane fuori Anda e Bola e rimane fuori anche Remorex, già due volte vittorioso e che adesso ha 15 anni.
Ares Elce correrà il suo terzo Palio, dopo avere ben figurato lo scorso anno. Lo zoccolo duro di soggetti per la Carriera è composto anche da Zenis (al terzo Palio), Viso d’Angelo (al settimo Palio), Arestetulesu (corse nell’agosto 2022 nella Giraffa), Comancio (ha esordio nello scorso agosto nella Chiocciola con Giuseppe Zedde). Tre gli esordienti: Dorotea Dimmonia, messa in evidenza in provincia da Enrico Bruschelli, Diosu de Campeda, Diodoro (che ha buonissime qualità).
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy