Il caso
Fiorino Iantorno
Non si ferma il dibattito sulla questione multe a Siena, dopo la notizia della classifica che vede la città del Palio prima città d’Italia per contravvenzioni. A dire la sua è Fiorino Iantorno, esponente politico di Alleanza Verdi e Sinistra.
“I dati parlano chiaro: nel 2024 Siena si è aggiudicata il primato nazionale per multe pro capite con 171,5 euro per abitante. Un record di cui non possiamo certo andare fieri. La risposta dell’Assessore Enrico Tucci di Fratelli d’Italia, che distingue tra multe ai residenti e ai visitatori, non risolve il problema di fondo: Siena è diventata una “trappola per multe” che penalizza sia i cittadini che i turisti, compromettendo l’immagine della nostra città”.
“Le sanzioni stradali dovrebbero servire per migliorare la sicurezza, non per riempire le casse comunali. Quando un Comune diventa il primo in Italia per incassi da multe, significa che c’è un sistema che non funziona. I numeri non mentono: oltre 9 milioni di euro incassati nel 2024 da sanzioni stradali”.
“Se eletto in Consiglio Regionale, mi impegno a promuovere una legge regionale che utilizzi i big data e l’intelligenza artificiale per identificare i reali punti critici della viabilità, concentrando i controlli dove serve davvero per la sicurezza; introduca parametri di valutazione che penalizzino i Comuni che fanno delle sanzioni una fonte principale di entrate; promuova trasparenza totale nell’utilizzo dei proventi delle multe, che devono essere reinvestiti in sicurezza stradale e mobilità sostenibile; incentivi politiche alternative come educazione stradale, miglioramento della segnaletica e interventi infrastrutturali preventivi”.
“Dopo otto anni di amministrazioni di centrodestra, i senesi si ritrovano con un altro primato negativo. Non servono più controlli a tappeto, ma soluzioni intelligenti e sostenibili. La sicurezza stradale non si ottiene moltiplicando le multe, ma investendo in prevenzione, educazione e infrastrutture adeguate. È ora di cambiare approccio: meno cassa e più sicurezza per tutti”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy