Domenica 14 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Politica

Elezioni regionali, in Toscana è sfida a quattro per la corsa a governatore

Eugenio Giani se la vedrà con Alessandro Tomasi. In corsa ci sono anche Antonella Bundu e Carlo Giraldi

Gennaro Groppa

14 Settembre 2025, 08:30

Sono quattro i candidati alla presidenza della Regione Toscana: il governatore uscente Eugenio Giani, sostenuto da un ampio campo largo di centrosinistra che va dai renziani al Pd fino ad Avs passando per il Movimento 5 Stelle, sfiderà il candidato del centrodestra (e sindaco di Pistoia) Alessandro Tomasi, e saranno della sfida anche Antonella Bundu, candidata di Toscana Rossa (lo schieramento che mette insieme Rifondazione Comunista, Potere al Popolo e Possibile) e Carlo Giraldi, con Forza del Popolo che nella giornata di ieri ha annunciato di avere raggiunto il numero di firme necessarie per potersi presentare al voto degli elettori. Non sono riusciti a raggiungere lo stesso obiettivo, invece, né il Partito comunista italiano, che aveva avanzato la candidatura di Enrico Zanieri, e nemmeno Democrazia Sovrana Popolare, il movimento guidato a livello nazionale da Marco Rizzo, che puntava su Ubert Ciacci, produttore di vino a Montalcino. Troppe le 10 mila firme richieste per poter presentare il proprio simbolo e i propri candidati alle elezioni regionali.

Eugenio Giani

Eugenio Giani potrà contare su un campo veramente ampio in suo sostegno, ancor più rispetto alle scorse elezioni regionali: dai renziani al Pd fino ad Avs passando per il Movimento 5 Stelle. Nel Pd è ricandidato Simone Bezzini, assessore uscente alla sanità, che è stato sostenuto fortemente dallo stesso governatore Giani che lo ha definito “uno dei miei migliori assessori”. Nella circoscrizione di Siena vengono ricandidate anche Anna Paris ed Elena Rosignoli, consigliere uscenti; con loro il sindaco di Monteroni d’Arbia, Gabriele Berni, che tenta il “trasferimento” a Firenze, Marcello Bonechi e Tiziana Fregoli. I 5 Stelle presentano a Siena solamente quattro candidati, e tra di loro Bonella Martinozzi, coordinatrice provinciale dei pentastellati. Per Avs corre Fiorino Iantorno, politico di lungo corso, mentre per i riformisti Stefano Scaramelli, attuale vicepresidente del consiglio regionale, sarà il capolista sia a Siena che a Grosseto.

Alessandro Tomasi

Il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi sarà sostenuto da cinque liste: per Fratelli d’Italia il nome forte in terra senese è quello di Enrico Tucci, assessore comunale alla sicurezza, alla Polizia municipale e ai trasporti nella giunta del sindaco Nicoletta Fabio. Lorenza Bondi è la capolista di Forza Italia mentre la Lega ha come primo nome quello di Moreno Giardini. Michela Guerrini e Simone Lorenzetti corrono nella lista civica di Tomasi, mentre a guidare la lista di Noi Moderati ci sono Gianmaria Rossi ed Evelise Di Donato.

Antonella Bundu

A sinistra spera di ottenere un buon risultato elettorale Antonella Bundu, la candidata presidente di Toscana Rossa, lo schieramento che mette insieme Rifondazione Comunista, Potere al Popolo e Possibile. Candidata al ruolo di governatore c’è quindi la 56enne fiorentina, già consigliera comunale nella città gigliata.

Carlo Giraldi

Nella giornata di ieri anche da Forza del Popolo hanno annunciato di essere riusciti a raggiungere il numero di firme necessarie per prendere parte alla consultazione elettorale: “Più di 12 mila firme in 15 giorni, 13 sezioni su 13 completate, Forza del Popolo è al top in Toscana”, hanno scritto dal movimento. Il candidato a sindaco sarà Carlo Giraldi, ex primario di neuropsichiatria dell'ospedale di Lucca.

Non ce l’hanno fatta invece a raggiungere le 10 mila firme richieste né il Partito comunista italiano né Democrazia Sovrana Popolare, il movimento guidato a livello nazionale da Marco Rizzo. Che, tra l’altro, aveva scelto Ubert Ciacci, imprenditore del vino a Montalcino, come proprio candidato governatore. “Troppe 10 mila firme da raccogliere in così poco tempo. È un meccanismo che va cambiato”, hanno polemizzato dal Pci. La campagna elettorale è ufficialmente iniziata. I toscani saranno chiamati alle urne il 12 e il 13 ottobre.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie