Montalcino
In occasione delle festività pasquali, il Gambero Rosso con le sue selezioni di Berebene 2025 e Vini d’Italia 2025 ha passato in rassegna il Rosso di Montalcino di alta qualità proposto a meno di 20 euro in enoteca o online. Vediamo le gemme individuate, annata 2022
Podere Martoccia
Un Rosso che conquista fin dal primo respiro: tabacco, ciliegia, e accenni balsamici si fondono in un bouquet elegante e profondo. In bocca è corposo, sapido, ricco di struttura.
Agostina Pieri
Freschezza mediterranea e frutto croccante per un vino bilanciato tra vivacità e armonia tannica. Una storia familiare che parte dagli anni ’90 e oggi continua in uno dei luoghi più vocati del sud di Montalcino.
Collelceto – Elia Palazzesi
Un calice che parla di autenticità e territorio, con sentori di melograno, rosa e macchia spontanea. Il finale è succoso e persistente. La tenuta, condotta in biologico, si trova in un’area suggestiva ai piedi di Montalcino, affacciata sull’Ombrone.
Leonardo da Vinci
Un’etichetta che unisce accessibilità e qualità, quella della storica azienda toscana parte del gruppo Caviro. Il Rosso 2022 colpisce per l’ottimo equilibrio a un prezzo competitivo.
Patrizia Cencioni
Nipote di uno dei padri fondatori del Consorzio del Brunello, Patrizia ha fatto della passione ereditata dal nonno una vocazione. Il Rosso si distingue per il rapporto qualità-prezzo eccellente.
Col d’Orcia
Un’esplosione di frutta matura, tabacco e macchia mediterranea, seguita da un sorso energico e balsamico. La storica proprietà della famiglia Marone Cinzano si trova in una zona privilegiata a sud di Montalcino, dove le altitudini si sposano al clima mite della Maremma.
La Màgia
Da una vecchia stazione di posta a una delle realtà più interessanti del territorio dove si produce un Rosso elegante e immediato, frutto di una viticoltura attenta e di una lunga tradizione familiare.
Poggio di Sotto – San Giorgio
Il Ciampoleto 2022 incarna tutta la finezza del Sangiovese coltivato in biologico sulle pendici sud-orientali di Montalcino. Un vino che spicca per personalità e armonia.
Tenuta Fanti
Solarità e struttura nel Rosso di casa Fanti, situata accanto alla celebre Abbazia di Sant’Antimo.
Tenuta di Sesta
Un vino che riflette l’energia del territorio: il Rosso nasce su colline ben esposte, accarezzate dai venti tirrenici.
Caprili
Una delle aziende storiche di Montalcino propone un Rosso ottenuto da sei diverse vigne, vinificate separatamente prima del blend finale. Il risultato? Un vino espressivo e stratificato.
Casisano
Frutto maturo, balsami, e una bella vena minerale caratterizzano questo Rosso. Le vigne, tutte coltivate a Sangiovese da Brunello, si trovano a quasi 500 metri di quota, in un contesto ideale per l’equilibrio del vino.
Camigliano
Semplice ma travolgente nella sua freschezza, questo Rosso è un invito: mentuccia, bosco e frutto rosso accompagnano un sorso teso e persistente.
Cantina di Montalcino – Lorenzo Melani
Un omaggio al territorio e alla tradizione cooperativa: il Rosso è giovane, profumato, e completo. La Cantina, oggi parte del gruppo Prosit, mantiene ancora forti legami con i piccoli produttori locali, che contribuiscono alla sua qualità diffusa.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy