Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Sicurezza stradale

Tutor a Siena: possibile riattivazione da settembre. Per ora restano spenti

L’assessore Tucci chiarisce in Consiglio comunale i motivi della sospensione dei dispositivi a Malamerenda e Autopalio. In corso valutazioni per il riposizionamento e nessun impatto negativo sul bilancio

Andrea Bianchi Sugarelli

25 Luglio 2025, 05:11

tutor colle malamerenda

Tutor spenti, possibile riattivazione a settembre

Tutor spenti sulle strade di Siena: la notizia anticipata qualche tempo fa dal Corriere di Siena riguardo ai dispositivi di Malamerenda e Autopalio, è stata confermata ieri mattina dall’assessore alla Polizia Locale Enrico Tucci replicando in Consiglio comunale ad una interrogazione del consigliere Luca Micheli (Partito Democratico). Tucci ha spiegato i motivi della sospensione e fatto chiarezza sulle prospettive future.

L’assessore di Fratelli d’Italia ha illustrato che i dispositivi “Velocar Vrs Evo R” sono stati spenti per adeguarsi alle nuove prescrizioni introdotte dal Ministero. Il decreto dell’11 aprile 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 maggio, impone infatti regole più stringenti sia sulla distanza tra i misuratori, che deve essere almeno di mille metri, sia sui limiti di velocità applicabili. Nei tratti di strada interessati, le distanze erano inferiori a quanto richiesto (525 e 620 metri), rendendo impossibile mantenere attivi i tutor in quei punti specifici. Inoltre, per la Cassia, strada extraurbana secondaria, il limite di velocità non poteva essere abbassato più di venti km/h rispetto al limite ordinario di novanta km/h.

Enrico Tucci ha comunque rassicurato cittadini e consiglio comunale: i segnali di limite di velocità restano attivi e i tratti più sensibili sono già monitorati. Inoltre, sono in corso valutazioni per riposizionare i dispositivi in aree più adatte, come la Strada di Pescaia e la Tangenziale, dove si registra una maggiore incidenza di incidenti e dove sarà possibile rispettare le nuove regole ministeriali. I sopralluoghi tecnici sono già partiti e, secondo Tucci, la riattivazione dei tutor potrebbe avvenire già da settembre.

Sul fronte normativo, l’amministrazione ha sottolineato che le sentenze più recenti confermano la legittimità dei dispositivi approvati, anche in attesa delle nuove norme di omologazione. Il Comune ha già verificato che gli apparecchi in uso dalla Polizia Locale siano tecnicamente idonei e continuerà a garantirne la regolare taratura.

Dal punto di vista economico, l’assessore ha spiegato che il bilancio non ha subito contraccolpi: gli accantonamenti per eventuali contenziosi sono considerati sufficienti e, nonostante il mancato accertamento delle infrazioni nei mesi di inattività, il bilancio di previsione non richiede ora modifiche. L’ultimo rendiconto al 30 giugno mostra addirittura un incremento rispetto all’anno scorso.

Il consigliere Micheli si è detto soddisfatto delle rassicurazioni ricevute, soprattutto per quanto riguarda la tenuta dei conti comunali e la tutela dei servizi sociali. Restano aperte le valutazioni sui nuovi posizionamenti dei tutor, ma per i cittadini la certezza è che la sicurezza stradale e la trasparenza rimangono al centro dell’azione amministrativa.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie