Palio
Oggi (29 ottobre 2025) l’assessore delegato alla giustizia paliesca, Giuseppe Giordano, ha firmato le ordinanze con cui vengono proposte le sanzioni legate ai Palii del 2025. I destinatari avranno adesso 10 giorni di tempo per presentare alla giunta comunale le proprie memorie difensive.
L’assessore ha esaminato la memoria del fantino Carlo Sanna, detto Brigante, a seguito della contestazione del 7 ottobre 2025 di aver compiuto durante la mossa ripetuti spostamenti verso il basso tra i canapi, schiacciando così le altre Contrade. Dopo le valutazioni, è stata proposta una diffida. Nella motivazione si legge che, pur non essendo un’azione intenzionale, la condotta di Brigante ha creato disordine, costringendo il mossiere a intervenire con un avvertimento. La dinamica è confermata anche dai video allegati.
Diversa la conclusione per la Tartuca, nei confronti della quale la contestazione è stata archiviata: la Contrada non avrebbe avuto alcun ruolo nella condotta del proprio fantino e l’episodio è considerato occasionale in una fase di mossa complicata. Si sottolinea inoltre che lo stesso mossiere, se avesse ritenuto grave il comportamento, avrebbe potuto ricorrere a un richiamo ufficiale e non a un semplice avvertimento.
Archiviazione anche per il fantino Giosuè Carboni, detto Carburo: le spiegazioni sono state ritenute coerenti e il comportamento motivato dalla volontà di tutelare la salute del cavallo, senza creare pericoli o irregolarità tali da giustificare una sanzione.
Giordano propone una censura al Drago per un’irregolarità avvenuta durante la partenza. Secondo la ricostruzione, il fantino si sarebbe trovato al secondo posto anziché al terzo al momento dell’abbassamento del canape, facendo scorrere il Bruco dal secondo al terzo posto: un comportamento idoneo a influire sul corretto svolgimento della Carriera. Per lo stesso episodio è stata proposta un’ammonizione ad Andrea Coghe, detto Tempesta.
Ora la parola passa alla giunta comunale che, senza la partecipazione dell’assessore delegato, esaminerà le proposte e le eventuali memorie difensive. Solo dopo questa valutazione arriveranno le decisioni definitive, che saranno poi notificate alle Contrade e ai fantini interessati.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy