Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Siena, Atlante Qualivita-Treccani in dono ai Capi di Stato del G7

Bottura, Lollobrigida e Rosati Bottura, Lollobrigida e Rosati

"Ci sono storie che ti porterai sempre nei tuoi ricordi? come quella notte che partii da Siena guidando senza fermarmi per 800 km per andare a Fasano e consegnare l'Atlante Qualivita. In un mese abbiamo fatto il lavoro di 6 mesi, elaborando, traducendo e stampando un prodotto editoriale appositamente per la presidenza del Consiglio dei Ministri. Un lavoro frutto di un gruppo di grandi collaboratori".
E' entusiasta, Mauro Rosati, direttore di Qualivita (la Fondazione che ha sede a Siena e che è il punto di riferimento del Made in Italy e delle pubblicazione con i dati sulla produzione, i volumi economici, i canali distributivi, l'export e i mercati del settore delle IG italiane), per il successo ottenuto dall'Atlante Qualivita-Treccani, un numero speciale per la Presidenza del Consiglio che ha visto il lavoro corale della Fondazione con numerosi professionisti senesi.
L'Atlante Qualivita-Treccani, l'enciclopedia che celebra il patrimonio agroalimentare italiano, è stato scelto dal Governo per accogliere i Capi di Stato del G7 che si è tenuto a Borgo Egnazia, Puglia, dal 13 al 15 giugno. Per l'occasione, è stata creata una versione speciale dell'opera in inglese, con prefazioni del Premier Giorgia Meloni e del Ministro dell'agricoltura Francesco Lollobrigida.
Il Premier Giorgia Meloni, nella sua prefazione, ha enfatizzato l'importanza dei prodotti DOP, IGP e STG come asset strategici per l'economia italiana, grazie al loro ruolo fondamentale nell'occupazione e nell'export agroalimentare. Ha ringraziato la Fondazione Qualivita e l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana per la creazione di questo Atlante, una guida per esplorare la Dop economy italiana e conoscere le storie dietro ogni etichetta.

Il Ministro Francesco Lollobrigida ha sottolineato l'importanza di proteggere e promuovere le eccellenze agroalimentari italiane (DOP, IGP e STG) come missione prioritaria del Governo e che l'Atlante Qualivita è un faro che illumina il valore del patrimonio agroalimentare italiano, fatto di tradizioni, cultura e identità, rappresentando circa 900 eccellenze del settore: "La tutela e la promozione delle eccellenze agroalimentari italiane Dop, Igp e Stg è una missione prioritaria del Governo Meloni - ha detto il ministro -, infatti difendere l'unicità e la territorialità dei nostri prodotti significa affermare un modello basato sulla qualità. L'Atlante Qualivita fornisce, ancora una volta, un importante contributo di quello che l'agroalimentare è e di come il tricolore si propone nei mercati internazionali. Quest'opera si pone come faro per la comprensione del valore legato al patrimonio agroalimentare fatto di tradizioni, cultura, identità. Ogni pagina di questo volume è un viaggio attraverso le terre d'Italia, un racconto fatto di storia, peculiarità, impegno dei nostri agricoltori e imprenditori, di quasi 900 eccellenze del settore che, oltre ad avere un profondo ruolo identitario, rappresentano, nel mondo intero, l'eccellenza del made in Italy".

L'Italia è il Paese con il maggior numero di prodotti DOP e IGP al mondo, espressione della sua ricca cultura enogastronomica e delle filiere territoriali. L'edizione speciale dell'Atlante Qualivita "G7 Italia 2024" è stata realizzata con il supporto del Masaf per offrire agli ospiti internazionali un'espressione di punta della cultura e dell'eccellenza made in Italy. Questo sottolinea l'importanza del cibo come strumento di soft power, aumentando l'attrattiva del Paese.
Cesare Mazzetti, Presidente della Fondazione Qualivita, ha ringraziato il Presidente Giorgia Meloni e il Ministro Lollobrigida per la promozione delle Indicazioni Geografiche italiane attraverso la pubblicazione dell'Atlante. Mauro Rosati, Direttore della Fondazione Qualivita e autore, ha evidenziato come la cultura delle Indicazioni Geografiche sia diventata un fenomeno mondiale, grazie al modello italiano di qualità e approccio democratico.

Durante il G7, l'agroalimentare italiano è stato protagonista anche nell'International Media Centre alla Fiera del Levante di Bari, dove oltre mille giornalisti hanno seguito i lavori del forum. Dal 13 giugno, numerosi eventi di degustazione dei prodotti DOP e IGP sono stati organizzati dai Consorzi di tutela in collaborazione con Origin Italia.

Massimo Bray, Direttore generale dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, ha elogiato l'Atlante Qualivita-Treccani come testimonianza della straordinaria tradizione enogastronomica italiana, un patrimonio culturale e identitario di cui essere orgogliosi a livello internazionale.

L'Atlante Qualivita, con 1064 pagine, è un'opera enciclopedica che descrive dettagliatamente le 889 eccellenze italiane nei settori cibo, vino e bevande spiritose, fornendo informazioni su territorio di origine, metodi di lavorazione, storia, caratteristiche organolettiche e modalità di commercializzazione.

Andrea Bianchi Sugarelli, nato a Siena nel 1973, è giornalista professionista. Laureato in Scienze della Comunicazione, dal 1996 è nella redazione del Corriere di Siena, prima come collaboratore e p...